Cart

/ Interviste

Le polemiche delle femministe intorno all’installazione di Gaetano Pesce a Napoli che richiama una forma fallica è l’occasione per ripercorrere la sua carriera

Uno sguardo su Taranto e i suoi abitanti: il fotografo tarantino Alessio Pellicoro in Accepting the void mette in relazione le ferite del suo territorio e quelle del suo corpo, dopo la diagnosi di un linfoma di Hodgkin 

Complicazioni, flussi di anni che corrono e restano: dal suo studio in un edificio di Caccia Dominioni, Roberto Spada racconta il suo lavoro, i suoi amici, compone una sua immagine di Milano

Shepard Fairey e 35 anni di carriera controversa. Rifiuta l’etichetta di street artist, preferisce essere chiamato populista. Tra attivismo, denunce, Obama e un brand di abbigliamento

Il Vecchio Continente si concentra sulla regolamentazione dello sviluppo tecnologico e lascia indietro il suo sviluppo. Un’occasione mancata che ci impoverirà, per il cofondatore di Emotion Network Mattia Mor

L’incontro tra due esponenti del potere culturale tra Milano e Parigi – una conversazione che resta attuale, a partire dal concetto di filiera corta e artigianato

Il flusso di pensiero: Nicola Piovani parla di composizione per il cinema, duecento film, il rapporto con alcuni tra i tanti registi con cui ha lavorato: Federico Fellini, Marco Bellocchio, Nanni Moretti 

Su uno sperone roccioso che domina le colline toscane, il Castello di Castelfalfi continua a sfidare il tempo – il nuovo corso della tenuta, il programma di restaurazione e la produzione biologica

Dal Gioco dell’Oca ai Globi per il Re Sole, passando dalla sala dei giochi di un bambino alle plastiche e vernici fosforescenti: Homo Faber 2024, sull’Isola di San Giorgio a Venezia

Le dipendenze, gli errori da giovane, la sobrietà ritrovata e l’ultimo album Quaranta: face to face con un uomo che ha finalmente trovato la sua dimensione artistica