Cart

/ Milano Città Giardino

Giorgio Armani Privé 2005–2025 all’Armani/Silos: abiti come strutture di pensiero tra artigianato, tempo e sostenibilità culturale

Quali sono le caratteristiche di un edificio certificato LEED? Tra edifici storici e grattacieli, esempi di progetti di architettura considerata ecosostenibile per risparmio energetico e utilizzo di materiali 

«L’architettura deve tornare a occuparsi della sopravvivenza dell’uomo, degli animali e delle piante». Intervista a Bas Smets, co-curatore di Building Biospheres alla Biennale Architettura 2025

Da Milano Attiva a Forestami, passando per il corridoio verde Green Circle 90/91 supportato da Armani: il futuro urbano di Milano tra partecipazione civica, riforestazione e rinaturalizzazione infrastrutturale

Nella dimensione sacrale di Volumnia, David Dolcini racconta il tempo attraverso sculture in legno, un materiale vivo che continua a trasformarsi anche dopo la lavorazione. La mostra Le Forme del Tempo

Le sciabolate di luce e i neon, Gio Ponti e Fontana, la pittura e lo scotch: Carlo De Carli era un architetto integrale. La mostra al Polimi, in conversazione con Margherita De Carli e Lola Ottolini 

Alla riapertura di Louis Vuitton in via Montenapoleone, un’intervista a Marco Bay, architetto del verde, sul progetto a Palazzo Taverna: la parola autoctono non ha più senso, la botanica è sperimentazione

Intervista ai fondatori di Alcova Valentina Ciuffi e Joseph Grima: Milano che cambia, l’eventificio del Fuorisalone e il design che «non deve più essere sinonimo di consumismo sfrenato»

Julian Charrière ha concepito un’ode al mare luteziano, un’ampia distesa d’acqua che copriva la regione Champagne 45 milioni di anni fa. A Miart, Ruinart prosegue l’iniziativa Conversations with nature

Jonathan Bazzi: i temi sociali della periferia e della malattia, l’esperienza da sieropositivo e lo scarto di un attivismo politico: «So cosa dovrei fare per essere virale ma non mi interessa l’algoritmo»