Cart

/ Milano Città Giardino

Qual è l’identità estetica e architettonica di Milano? Esiste un luogo che sa darne sintesi e racconto – da qui si può comprendere tutto

Accompagnare i cicli della natura, portare il verde dentro la città «Mentre gli alberi sono stati piantati sull’antico terreno agricolo, la popolazione di animali è arrivata al Bosco da sé»

Isola Maria produce latte biologico con tecniche di rigenerazione del suolo: nel Parco Agricolo Sud di Milano soltanto un quinto degli agricoltori lavora con metodi non intensivi

Canali e boschi, castelli e abbazie. Sapienza umana e ricchezza naturale si contaminano da secoli, ieri con l’Ingegneria idraulica, oggi con la scienza dei dati

Un ristorante gourmet nascosto nel Parco agricolo sud – le potenzialità turistiche di questo territorio e la difficoltà di fare sistema. Può diventare un quartiere del capoluogo lombardo

A fine Ottocento rischiò di diventare meta di turismo religioso: lo impedì un parroco. A fine Novecento rischiò di diventare un parco tematico: lo impedirono i vernatesi. Oggi lepri e aironi

La nascita di pool specializzati in violenze e reati sessuali, la difficoltà di giudicare e restare stabili mentalmente, una vita a fianco degli ultimi

Orticola ai giardini Indro Montanelli: in una città di cemento c’è chi promuove la cultura del verde per i milanesi – tra chi intreccia Kokedama e i Plant Parents: i giovani che non fanno figli ma comprano piante da appartamento

Il punto sulla riqualificazione promossa da AXA IM Alts: la pedonalizzazione di Piazza Salvatore Quasimodo e migliorie delle zone limitrofe

Le accuse di greenwashing, l’imprenditoria etica, le Olimpiadi Invernali, le previsioni ridimensionate, i numeri di alberi morti e di alberi piantati: tutto su ForestaMi 2024