Cart

/ Italia

Michele Coppola racconta cosa i musei hanno imparato dalla pandemia e i progetti di Intesa Sanpaolo in cantiere, a cominciare dalla quarta Galleria d’Italia in arrivo a Torino

Sensori e tracciamento – strumenti oggettivi per seguire il prodotto dalla fonte al consumatore, provandone la qualità ed eliminando il concetto di fiducia. Christian Ferri spiega la blockchain

Concorrenza estera e diffusione del sintetico non hanno risparmiato una terra storicamente dedita alla pastorizia: il Lanificio Bianco resiste, «ma oggi nessuno vuole la lana»

I progetti della photo-community che raccoglie le pulsazioni della città. Sebastiano Leddi, dopo Tokyo, vola a Nairobi ma continua a raccontare il suo perimetro di origine

Un progetto trasforma il territorio con il cemento fotocatalitico: una superficie di 1000mq realizzata con Cemento Bianco Italcementi giova all’ambiente come piantare 100 alberi caducifoglie

Tessuti naturali, upcycling e illustrazioni per educare alle materie prime, con una rete di collaborazioni intorno al Parco del Ticino. Alternative circolari alla GDO

In linea con la sua genesi, il Maggio adotta una visione internazionale nel suo rapporto con lo spettacolo classico, non temendo il peso del passato che rischia di schiacciare la cultura contemporanea

Molte fasi operative di Forestami non sono ancora state annunciate: «saranno diminuiti i posteggi per trovare lo spazio agli alberi», dice Irene Falck – «non c’è altro tempo da perdere»

Da Bellini a Castiglioni ad Anastassiades, Flos e le evoluzioni dell’illuminazione a partire da un cartoncino sagomato – un dialogo mai interrotto tra passato e futuro

Un antico articolo di giornale si rivela attuale – un architetto parla dello sventramento della città, e si pone la domanda sulla tutela dei monumenti e del verde urbano