/ Italia
Giorgio Armani, il paradosso della moda e la lotta al consumismo: non dobbiamo produrre a flusso continuo, dobbiamo insegnare ai nostri clienti a comprare di meno
Dal riuso di una tipografia bruciata alla foresta-laboratorio: Stefano Rabolli Pansera racconta Khao Yai Art Forest e Bangkok Kunsthalle tra riforestazione, energie rinnovabili, monitoraggio idrico e riciclo dei materiali
Fischbacher 1819 e la sperimentazione tessile con jacquard, clip cord e ricamo: prove di densità, titoli e rapporti di armatura nella progettazione a base di canapa
Elettrico al posto del gas, viaggi via terra, una piazza attiva: Elena Bonanno di Linguaglossa traccia la rotta di Thaddaeus Ropac – la galleria ha inaugurato a Milano, nel restaurato Palazzo Belgioioso
La Madonnina di Milano – se non ti innamori di lei, non vale. Laboriosità, carità ambrosiana: la ricchezza è responsabilità nei confronti di chi soffre. L’identità di una città
Sostenibile e tracciabile, la produzione interna di lino può riportare il Paese ai fasti industriali del passato? Il Linificio e Canapificio Nazionale ha fatto rinascere 100 ettari di coltivazione di lino nazionale
L’insegna aggiunge un punto in un’area a forte densità culturale, mentre Milano continua a ridisegnare usi dello spazio pubblico, ritmi di lavoro e pratiche di ristorazione quotidiana
Matteo de Mayda documenta le bocche di porto della laguna di Venezia, tra infrastrutture dimenticate, pressione turistica, trasformazioni ecologiche e resistenza del paesaggio
La tradizione svedese e quella normanna si incontrano nel progetto di due designer della Swedish School of Textiles: scarti dai meleti svedesi diventano un’alternativa alla pelle tradizionale Tra Normandia, Italia e Svezia – un esperimento tessile con pelle prodotta dalle mele dalla Swedish School of Textiles Normandia, Svezia meridionale e Italia. Tre territori lontani, accomunati […]
Imprenditoria etica: dare profitto a titolare e lavoratori, alla comunità e al territorio dove l’impresa cresce: l’imprenditoria etica ha una nuova possibilità con la filiera della canapa