Cart

/ Recensioni

Il flusso di pensiero: Nicola Piovani parla di composizione per il cinema, duecento film, il rapporto con alcuni tra i tanti registi con cui ha lavorato: Federico Fellini, Marco Bellocchio, Nanni Moretti 

Un percorso tra balene, cascate, laboratori di cacao e pietra cinquecentesca, che attraversa la Repubblica Dominicana da est a ovest

Su uno sperone roccioso che domina le colline toscane, il Castello di Castelfalfi continua a sfidare il tempo – il nuovo corso della tenuta, il programma di restaurazione e la produzione biologica

Dal Gioco dell’Oca ai Globi per il Re Sole, passando dalla sala dei giochi di un bambino alle plastiche e vernici fosforescenti: Homo Faber 2024, sull’Isola di San Giorgio a Venezia

Le dipendenze, gli errori da giovane, la sobrietà ritrovata e l’ultimo album Quaranta: face to face con un uomo che ha finalmente trovato la sua dimensione artistica

L’evoluzione dei media e dell’informazione come una “fusione nucleare” che sfugge al controllo. Emilio Isgrò sull’evoluzione dell’informazione e la mutazione della parola ai tempi della rivoluzione digitale

Con il tour 2025, i fratelli Gallagher seppelliscono l’ascia di guerra. Dobbiamo rendere grazie al Dio Denaro per questo? Sì, ma non solo: ripercorriamo le tappe che hanno portato al ritorno dei re del Britpop

Crescere in un contesto borghese a Milano: il liceo, i comunisti e la poesia: i codici borghesi non producono più reazione, ma consolazione – per educazione civile e imprenditoria etica

«La spiaggia: un mondo che cambia e resta sempre lo stesso. Anni fa il mio lavoro sui litorali era percepito come una violazione della privacy, oggi non interessa più a nessuno. Mi hanno chiesto se stessi girando un video per TikTok»

Una conversazione con chi ha dieci anni meno di me: dal Festivalbar a Sanremo – i millennial, le canzoni per un’estate e le canzoni che rimangono per sempre