/ Recensioni
Intervista a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente di Fondazione Arte CRT: la seconda edizione di RADIS a Dogliani con Petrit Halilaj – «Reversibilità e minimo impatto»
La creatività non si espande in superficie, ma scende in profondità. Limiti, restrizioni, regole – sono tecnica per nuova abilità di design: niente sintetico, solo fibra naturale: che sia finalmente futuro?
Un direttore creativo che incarna equilibrio e consistenza: Matthiew Blazy è pronto a ridefinire il racconto visivo di Chanel la Grand Palais? Una storia di rigore manifatturiero, ricerca sui materiali e una visione meno effimera della celebrità
Edoardo Piermattei lavora il cemento pigmentato a sac à poche e gli artigiani traducono il gesto in pelle e pelliccia, trasformando residui di collezioni passate in borse Peekaboo Made-to-Order
Non una rassegna cronologica, ma un mosaico di storie: Davide Biancucci racconta Soft Fold, la mostra di Campeggi che esplora la genealogia delle sedie pieghevoli in tessuto
Dal riuso di una tipografia bruciata alla foresta-laboratorio: Stefano Rabolli Pansera racconta Khao Yai Art Forest e Bangkok Kunsthalle tra riforestazione, energie rinnovabili, monitoraggio idrico e riciclo dei materiali
L’insegna aggiunge un punto in un’area a forte densità culturale, mentre Milano continua a ridisegnare usi dello spazio pubblico, ritmi di lavoro e pratiche di ristorazione quotidiana
Giorgio Armani scompare nell’anno in cui la sua azienda segna cinquant’anni di attività. La sua avanguardia non è stata solo estetica, ma anche nella sostenibilità, nel messaggio culturale
Figure umane, varietà di stereotipo – il sesso, l’imbarazzo degli attivi finto passivi, il flirting o sexting con uomini oggetto: digressioni ogni sabato notte, letteratura erotica al Plastic di Milano
Un editore è colui che garantisce il contesto e la fiducia che tale contesto promette: l’editore permette al talento creativo di esprimersi in libertà su un messaggio condiviso
