/ Recensioni
The Importance of Being an Architect, al Milano Design Film Festival, è dedicato ad Antonio Citterio e Patricia Viel. Qualche dritta per il futuro: demolire le vecchie case Aler e crescere in altezza
‘Disegni fatti male’: i più espressivi, quelli eseguiti durante una telefonata, quando usciva dal modo della perfezione e dell’applicazione – Vittorio Savi su Aldo Rossi. L’eredità di Aldo Rossi, interviene Chiara Spangaro
Piero Bottoni ambisce ad assicurare una casa per le vacanze a tutti i lavoratori, senza abbassare la qualità formale degli insediamenti e valorizzando il paesaggio
Il futuro del Paese è nella forza del piccolo – «le corti rinascimentali italiane agivano così: tessere di un mosaico interconnesso. Fucine di civiltà connotate sul concetto del bello»
«La nostra natura più coatta è il retaggio della cultura locale, di una periferia continuiamo a frequentare». A Roma, un osservatorio della cultura globale – Lorenzo Micheli Gigotti racconta gli esordi e l’evoluzione di Nero Editions
Iuav Graduation Show 2022, allo Stadio Penzo, «a Sant’Elena, in quella parte di Venezia che si aggancia ai giardini de La Biennale ed è a una sola fermata dal Lido: sembra un libro di Bontempelli».
Neve artificiale – il tentativo di riprodurre ciò che abbiamo perso. Il progetto Over Time, vincitore della IX edizione di Italian Council, analizza il rapporto tra la neve e l’essere umano in un’epoca di urgenze climatiche
«Quello che manca è una regolamentazione. Se per l’alimentare è legge indicare la provenienza del prodotto, per la moda non lo è ancora», il caso Piemonte, prima regione per aziende tessili
40 BALLS per Cardi Gallery: i nuovi disegni site-specific di Richard Serra. Quaranta nuove opere stimolano a riconsiderare il disegno oltre il suo valore illustrativo, come opera capace di ridefinire lo spazio
La sfilata è molte cose assieme e nessuna in particolare: un video musicale, un teatrino di carta, un documentario, una seduta psicoanalitica di gruppo, un gesto politico. In conversazione con Claudio Calò
