Cart

/ Recensioni

«Quest’opera ci mette di fronte ai fallimenti di cui siamo corresponsabili. Il compito dell’artista è far sentire quel sentimento di discomfort – non stare più a proprio agio nei propri abiti, finché devi cambiarli»

«Le residenze d’artista hanno un impatto sul territorio, una restituzione tra artista e abitanti della zona». In conversazione con Zeytnici e Maria Myasnikova, co-curatrici di ReA! Arte

Simmetria e sistematicità sono la malignità intima della Bugia nascosta dell’Ordine. L’arte di Fabio Mauri, influenzata dall’esperienza del secondo conflitto mondiale, continua a essere attuale

Olio e farina di canapa sono i componenti principali delle soluzioni terapeutiche di Freia Farmaceutici. Interviene l’AD Alessandro Cavalieri – «Esortiamo gli agricoltori a coltivare la canapa»

Filtro e schermo riflettente, dialogo fra dentro e fuori – La superficie della terra sarebbe completamente diversa se l’architettura in mattoni fosse sostituita ovunque con il vetro, affermava Bruno Taut

Da un garage in provincia di Prato a progetti di riciclo per Starbucks e centri di ricerca in Germania. Nylon, juta, canapa sativa – l’officina meccanica produce macchinari per la rigenerazione di qualsiasi tessuto 

il tema della Biennale della Fotografia Femminile di Mantova è Legacy – «una sequenza dilatata nel tempo: ciò con cui nasco e come lo vivo, e come lo trasformo o come lo sto usando per creare qualcosa che mi lascerò alle spalle»

I processi di morfogenesi vivono in digitale in una installazione di Francesco Tosini – un ledwall di tre metri e mezzo per cinque, collocato al centro della chiesta, allineato con l’altare 

Canapa industriale: tradizione o rivoluzione? In conversazione con Assocanapa – nata nel 1998 in provincia di Torino, è stata la prima a cercare di ricostruire la coltivazione della pianta in Italia

Pur nella gracilità, il vetro è fondativo di una memoria, permane nell’eredità storica e intellettuale delle famiglie e nei desiderata dei collezionisti, amatoriali o atletici investitori