Cart

/ Recensioni

Storia collettiva e ricordi di famiglia si fondono nel lavoro di Mashid Mohadjerin. La fotografa iraniana racconta il suo Paese in Freedom is not free

Lavoro femminile, economia circolare, diritto all’abitare e rigenerazione urbana – per l’assessora allo sviluppo economico Alessia Cappello la città chiede di ritornare a vivere e aprirsi al mondo

Il mercato immobiliare di Milano, dal centro alle periferie – sempre meno periferiche: Paolo Asti racconta il  recupero del patrimonio architettonico milanese

Negli ultimi mesi, tra gli addetti ai lavori si parlava già di una nuova energia per Sanremo – non più lo spettacolo generalista, ma un dinamismo sia discografico sia televisivo

Nella storia di Ema Stokholma c’è una bambina di cinque anni che ha paura di un mostro che chiama ‘mamma’. Morween Moguerou si racconta nel libro Per il mio bene vincitore del Premio Bancarella 2021 

Metaverse Fashion Week – una rivoluzione antropologica in atto nella moda: minaccia per le emozioni o solo naturale evoluzione dell’homo oeconomicus?

Legno, pietra e licheni all’esterno, dispositivi tecnologici per lavoro e svago all’interno: estraniarsi dall’ambiente circostante per godere del digitale

Olio per uso alimentare e panello come integrazione della dieta dei bovini da latte. Prove varietali, coltivazione indoor e spremitura a freddo. Il progetto Canapro valorizza la coltura di canapa a Milano

«L’amanita muscaria era impiegata per trionfare sulla paura della morte. Lo Spazio prende il nome di questo fungo, sinonimo per me di coraggio». Caio Twombly racconta Amanita, di cui è co-fondatore e curatore

Da progetto agricolo nato durante l’Unità d’Italia ad avamposto di biodiversità vegetale e fauna ittica, oggi – come si è evoluto il Canale Villoresi dopo gli anni del degrado