Cart

/ Sostenibilità

Dai telai del Settecento alla digitalizzazione dell’archivio, la manifattura fondata nel 1875 celebra un secolo e mezzo di attività con una mostra a Palazzo Venart e un libro che intreccia artigianato e contemporaneità

Canapa sostenibile: forse l’unica fibra tessile vegetale coltivabile in Italia – stigliatura e macerazione per una filiera locale per i tessuti, il cartario, l’edilizia, l’energetico

Dalle leggi sui cosmetici agli impianti filtranti: le azioni di Marevivo contro l’inquinamento da microplastiche, primarie e secondarie – Intervista a Rosalba Giugni

Miliardi di microfibre provenienti dai vestiti finiscono nei mari e nel corpo umano. Nuove ricerche, normative europee e filtri obbligatori in Francia dal 2025 provano a contenere il fenomeno

La plastica, il materiale più “innaturale” che abbiamo creato, non è più immune alla vita: i ricercatori stanno studiando gruppi di batteri e funghi che, lavorando insieme, riescono a degradare anche le plastiche più resistenti

Il vetro è riciclabile all’infinito (ma non il vetro artistico, colorato in rosso e blu): la sabbia è sempre più scarsa: l’Europa punta su nuovi modelli circolari, il mercato globale e il vetro in upcycling

A Saint-Tropez, il Nations Trophy 2025 chiude la stagione ClubSwan Racing e apre una riflessione sulla sostenibilità nella vela: Giovanni Pomati racconta l’evoluzione tecnologica e strategica di Nautor Swan dopo l’ingresso di Sanlorenzo

Agricoltura rigenerativa, riqualificazione energetica e api: da Ortica al Parco della Vettabbia la periferia diventa laboratorio con CasciNet

Una conversazione con Carola Rovati che, tramite il fondo di investimento famigliare, ha rilevato la completa proprietà di Giacomo nel 2023: oggi 11 ristoranti e 200 dipendenti

Tra le colline della Valnerina, il Castello di Postignano racconta la sua rinascita: abbandonato dal 1963, devastato dal sisma del 1997, vincolato come monumento nel 2004 e oggi restituito alla comunità (internazionale)