Cart

/ Economie Circolari

La rivoluzione di Alcantara inizia nel 1972, anno di fondazione di un’azienda forte della produzione e della commercializzazione dell’omonimo materiale da rivestimento risultato di una tecnologia proprietaria

Afsoon Neginy racconta l’approccio olistico ed ecosostenibile dei prodotti Sinesia: curare la pelle, i capelli e il cuoio capelluto insieme all’ambiente e alla mente umana

Ignifugo, leggero, resistente – la seconda vita del sughero – Amorim Cork recupera e reinserisce i rifiuti di sughero nel circuito economico. Intervista a Carlos Veloso dos Santos 

Lo zafferano coltivato nell’altopiano di Navelli in Abruzzo: dal 2005 è riconosciuto come D.O.P.. Dalla cucina alla cosmesi, la storia della spezia che ha segnato la rinascita dell’Aquila

Nella storia di Orsoni Venezia 1888, la produzione di mosaici in foglia d’oro e smalti secondo tecniche bizantine si fonde con sostenibilità, trapasso delle competenze e collaborazioni – la sua Biblioteca del Colore ospita i Maestri d’arte di Cartier

Transizione ecologica e digitale nel settore della moda. Intervengono Valeria Mangani, presidentessa della Sustainable Fashion innovation society e Fabio Rampelli, secondo firmatario per la mozione parlamentare sulla moda sostenibile

Una conversazione con Francesca Amfitheatrof sulla collezione di alta gioielleria 2022 per Louis Vuitton, titolata Spirit e presentata a Marrakech fine giugno, nelle stanze del Royal Mansour

Per i consumatori ciò che è ‘bello’ deve essere anche ‘giusto’, esprimere un valore. Cambia così il concetto di ‘bellezza’, che influenza i modelli operativi aziendali: lo studio di Banca Ifis

Oggi più di mille aziende lo utilizzano come materia prima tessile – da Prada a Gucci, a Stella McCartney: «potremmo risolvere il problema delle reti da pesca abbandonate nei mari»

Solana accresce la sua rilevanza nel mercato delle criptovalute sfruttando la sua blockchain per lo sviluppo di un mercato di NFT in ascesa. Aspetti positivi e negativi