/ Economie Circolari
Oltre a statistiche, sondaggi, ricerche, c’è l’intuito – approccio umano di Luca Maffei: la nuova sede di Atelier Fragranze Milano era un laboratorio di panificazione
Laboratori, piccole industrie pulite e tecnologiche, filiere corte, tracciabili e lavoro locale: Opendot è uno studio specializzato in prototipia che vuole attivare queste realtà
Telai ad alta efficienza energetica, meno vasche di tintura e ottimizzate, indaco denim ecologico: una filiera eco del denim in attesa di un’alternativa naturale all’elastan sintetico
L’acqua cominciò a essere imbottigliata nella seconda metà dell’Ottocento, periodo in cui partono le prime valutazioni geochimiche, chimiche e chimico-fisiche di Acqua Fiuggi
Intervista a Dario Casalini, autore di Vestire buono, pulito e giusto e a capo dell’azienda Oscalito, che dal 1936 produce maglieria a partire da fibre naturali
Ricerca sui materiali, impianti di stampa UV Led e un progetto per la compensazione della CO2. Faenza Group trasforma i processi di produzione in operazioni neutrali per il clima
Una ricerca del Politecnico di Milano per Assogasliquidi-Federchimica analizza l’impatto del Gpl nel suo intero ciclo di vita. Prospettive di sviluppo e difficoltà
Linfa creativa dall’est Europa, Arman Avetikyan e il nuovo corso di un’industria tessile passa dal recupero degli scarti – il Progetto 62 di Colombo Industrie Tessili
Pelle Volynka sui tavoli da lavoro degli artigiani – la mostra Hermès in the Making, alle Officine Grandi Riparazioni di Torino, ripercorre duecento anni di storia
L’economia circolare nell’industria della moda comincia da Prato: Stracci racconta la vita, la morte e la rinascita degli abiti gettati. Intervista a Silvia Gambi e Tommaso Santi
