/ Economie Circolari
Panela delle Ande, Cocco dell’Indonesia, Alghe d’Irlanda e grani antichi italiani. Francesco Consoli racconta il progetto che valorizza le materie prime abbattendo il concetto di ‘chilometro zero’
Alberto Torsello esalta l’eredità di Mariano Fortuny per il progetto di restauro dello showroom alla Giudecca. «Si ragiona come fosse un teatro, con un graticcio da cui creo infinite scene. Costruisci la scena per colui che ne deve godere»
Il buon gusto attuale ha eroso un’ortodossia che ha cominciato a sgretolarsi negli anni Settanta. Svanita la provocazione concettuale originaria – peggio ancora rischia di essere il complemento di un ‘décor chic’
Energie rinnovabili, materia prima selezionata e rapporto diretto con le fattorie: il lanificio Botto Giuseppe e la tracciabilità nei filati Naturalis fibra
Agricoltori e allevatori verso la produzione circolare: dal biometano, la prima rete di rifornimento per raggiungere una produzione di 8 miliardi di metri cubi di gas verde entro il 2030
Il filo recuperato dagli scarti serve anche la fascia medio-alta del mercato. «Per il poliestere stiamo convertendo la produzione», gli investimenti del pratese Lanificio dell’Olivo
Spedizioni in punti di ritiro, lockers, riduzione di CO2 e alimentazione da energia rinnovabile: interviene Francesco Binfaré, alla guida di Agenzie Riunite per logistica integrata
Cellulosa pura, un disinchiostratore per le materie riciclate e piantagioni policicliche per la riproduzione di un habitat toscano. Mario Carrara racconta le evoluzioni di Cartiere Carrara – 150 anni di carta
L’interesse futuro del fashion design in un progetto made in Venezia: Fabbricrafter e le sue declinazioni, tra upcycling, zero-waste e biomateriali
Alternative all’impiego di prodotti chimici nei processi di lavorazione di un tessuto, per non alterarne la biodegradabilità: è davvero possibile una economia circolare del tessile? Interviene Omar Maschi, Centrocot
