/ Economie Circolari
Il materiale cycora® svilluppato da Shay Sethi e Moby Ahmed – fondatori di Ambercycle – compensa quasi la metà delle emissioni di anidride carbonica associate alla produzione di poliestere vergine
Qual è la composizione del cashmere? Riflessione sull’impatto ambientale di questa fibra naturale – mentre il cashmere rigenerato ridisegna la filiera tessile: certificazioni, tracciabilità e innovazione
La Spagna domina il mercato dell’olio d’oliva coprendo il 20% del fabbisogno mondiale, ma qual è il prezzo da pagare in termini ambientali? Interviene il designer spagnolo Jorge Penadés, che ha ideato il progetto Uprooted
In corso la rigenerazione del Silo di Alvar Aalto, esempio di architettura brutalista – «Stiamo lavorando per salvare tutti i materiali, da questo rame nascerà una scultura»
Pianta selvaggia, l’ortica cresce spontanea nei pressi di terreni azotati. Tessile, agro-alimentare, farmaceutica e sviluppo della biodiversità agricola sono alcuni dei possibili impieghi
Quarta edizione per il progetto Bottega for Bottegas, che omaggia le origini venete della Maison dell’intrecciato – sei realtà artigiane in conversazione con Lampoon
Dalle invenzioni domestiche all’agricoltura sostenibile: Dyson Farming e la missione di innovare ogni aspetto della quotidianità, tra serre high-tech, energia dai rifiuti e musica pulita
La scomparsa dei lavaggi, la svalutazione della lana e gli alti costi per lo smaltimento. L’assenza di una filiera in Italia, Francia e Germania mette in difficoltà gli allevatori, costretti a vendere nei mercati asiatici
Il brevetto arriva dalla provincia di Lecce, dove i fratelli Rossetti hanno inventato un processo di lavorazione a basso impatto ambientale. Sikalindi è la fibra legnosa del cactus diffuso in Salento
L’Italia è leader nell’industria conciaria – eppure il 95% della pelle è importata. Gli stabilimenti e gli imprenditori sono sempre più virtuosi ma il problema rimane la materia prima
