/ Economie Circolari
Un progetto che unisce l’agricoltura all’industria nella filiera corta, dal rosso dei pomodori al bianco del cotone: Gest è la scommessa di due imprenditori pugliesi nella prima filiera di cotone bio e italiana
Mentre il polo calzaturiero di Vigevano è in crisi dopo il caso Moreschi, mentre tiene quello di Riviera del Brenta: terzo distretto italiano per numero di aziende e occupati, un fatturato di 1,8 miliardi di euro
Un prologo durato una decade e uno svolgimento che si è bruciato nell’arco di un capitolo: perché il caso di ReNewcell è un fallimento dell’industria della moda
Sempre più diffuso nell’edilizia a ridotto impatto, eppure sminuito versione finta di materiali veri, il gres porcellanato ha un’identità e una vicenda italiana che inizia nella preistoria
Un mercato che vale 100 miliardi di dollari l’anno – storia e retroscena delle Uova di Pasqua: deforestazione legata alla produzione del cacao e lavoro minorile. Si corre ai ripari: nuove norme in vigore dal 2025
Il colore naturale estratto dall’insetto cocciniglia ha smosso le economie mondiali per secoli. Ora i coltivatori spagnoli chiedono incentivi per continuare a produrlo
La mostra al Museo di Firenze, la manifattura sostenibile: Salvatore Ferragamo fu tra i primi a usare la canapa insieme alle altre fibre naturali, aprendo al strada all’unica economia circolare tutt’oggi possibile
Simile al cotone, è utilizzato in medicina e nel tessile. Brevettato in Giappone, riconverte gli scarti dell’industria alimentare, trattiene l’umidità e aiuta le ferite a cicatrizzare. Si decompone come una foglia
Il festival artistico senegalese Partcours 12 ha ospitato la mostra dedicata a Mauro Petroni e alle sue manifatture in ceramica – «Non fingo di essere integrato: sono un viaggiatore, che guarda tutto e capisce poco»
Materie prime note, e ricetta segreta: la Nuvola del forno Beretta –impasto non zuccherato, e marmellata di albicocche all’interno. Franca Beretta racconta una tradizione di famiglia durata 70 anni