/ Economie Circolari
La maggior parte degli alberi e delle illuminazioni sono coperte da 5 milioni di euro versati dagli sponsor. Non è facile però capire quanta energia consumerà il Natale
Continua la collaborazione tra Rinascente e Frida: un archivio di moda anni Settanta, Ottanta, Novanta curato da Daiana Giorgi – legislazioni e bonus riparazioni e il mercato degli abiti di proprietà personale
Un forno ceramico ad alta temperatura in Piazza Navona – da qui escono i prototipi di Coralla Maiuri. Una vicenda artistica iniziata in Messico, le sue porcellane abitano oggi le vetrine Hermès di Milano
«Il Valpolicella, rischia l’estinzione, è stato sempre il figlio minore della nostra zona – abbiamo fatto di tutto per valorizzarlo, è il nostro Pinot Nero»: Luciano Begnoni presenta la vendemmia dell’Amarone Gioè 2013
Il Loto blu scoperto in Sri Lanka proietta Lorenzo Villoresi verso nuove sperimentazioni. Una conversazione sulla Maison, sull’industria dei profumi che cambia, sul valore delle materie prime che resta
Un prisma di luce richiama la scalinata da cui Chanel guardava le sfilate: 31 Le Rouge Chanel è il primo rossetto in vetro della maison – incontro tra la tecnologia e l’arte vetraria, nel segno del colore rosso
Come si riconosce un diamante D Flawless? La collana Chanel 55.55, tra ispirazioni e manifattura del gioiello: esposta nella nuova twin Boutique in Montenapoleone, appartiene al Patrimoine della Maison
L’innovazione tessile passa per il recupero delle tradizioni preindustriali, permettendo di risparmiare acqua ed elettricità grazie agli scarti vegetali del territorio valdostano
Milano e l’Europa con diverse legislazioni, si stanno muovendo per una moda più responsabile: il futuro della moda attraverso la tecnologia, con Iris Skrami di Renoon
Un carico da 5kg in lavatrice rilascia tra 6 e 17,7 milioni di microfibre: gesti e scelte per cambiare le abitudini quotidiane – ma non a tutti è chiara la differenza tra microfibre e microplastiche