Fischbacher 1819 e Marcel Wenders: canapa, filiera e processi tessili
Fischbacher 1819 e la sperimentazione tessile con jacquard, clip cord e ricamo: prove di densità, titoli e rapporti di armatura nella progettazione a base di canapa
Che cos’è l’imprenditoria etica? Definizione, significato di ogni lavoro contemporaneo
Imprenditoria etica: dare profitto a titolare e lavoratori, alla comunità e al territorio dove l’impresa cresce: l’imprenditoria etica ha una nuova possibilità con la filiera della canapa
Cosa sono le microplastiche e perché i tessuti ne rilasciano molte
Miliardi di microfibre provenienti dai vestiti finiscono nei mari e nel corpo umano. Nuove ricerche, normative europee e filtri obbligatori in Francia dal 2025 provano a contenere il fenomeno
Ideonella sakaiensis: il batterio che degrada il PET può riscrivere il ciclo della plastica
La plastica, il materiale più “innaturale” che abbiamo creato, non è più immune alla vita: i ricercatori stanno studiando gruppi di batteri e funghi che, lavorando insieme, riescono a degradare anche le plastiche più resistenti
Lampoon SOAP – il nuovo numero, il sapone come metafora tra scienza e provocazione estetica
Introduzione editoriale al nuovo numero di Lampoon, SOAP, in libreria e in alcune tra le migliori edicole del mondo da ottobre 2025: il sapone e l’acqua pura, le anime e le macchie, le microplastiche e il sangue
Nautor Swan: la sostenibilità della vela e la forza della community
A Saint-Tropez, il Nations Trophy 2025 chiude la stagione ClubSwan Racing e apre una riflessione sulla sostenibilità nella vela: Giovanni Pomati racconta l’evoluzione tecnologica e strategica di Nautor Swan dopo l’ingresso di Sanlorenzo
35 anni di Galleria Continua: Siamo persone normali, senza famiglie potenti alle spalle
Intervista a Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani di Galleria Continua per i 35 anni di attività: Filiera corta, rotte lente, riuso e CO₂ a San Gimignano A San Gimignano, conversazione con i tre fondatori — Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani — per i 35 anni di Galleria Continua Un cinema abbandonato […]
Thaddaeus Ropac a Palazzo Belgioioso: l’arte in galleria tra logistica e sostenibilità
Elettrico al posto del gas, viaggi via terra, una piazza attiva: Elena Bonanno di Linguaglossa traccia la rotta di Thaddaeus Ropac – la galleria ha inaugurato a Milano, nel restaurato Palazzo Belgioioso
Milano, città di stranieri: che cosa significa appartenere a Milano?
La Madonnina di Milano – se non ti innamori di lei, non vale. Laboriosità, carità ambrosiana: la ricchezza è responsabilità nei confronti di chi soffre. L’identità di una città
Matthieu Blazy da Chanel: che cosa significa?
Un direttore creativo che incarna equilibrio e consistenza: Matthiew Blazy è pronto a ridefinire il racconto visivo di Chanel la Grand Palais? Una storia di rigore manifatturiero, ricerca sui materiali e una visione meno effimera della celebrità
Giorgio Armani, il paradosso della moda e la lotta al consumismo
Giorgio Armani, il paradosso della moda e la lotta al consumismo: non dobbiamo produrre a flusso continuo, dobbiamo insegnare ai nostri clienti a comprare di meno
Stefano Rabolli Pansera, rigenerare con l’arte: Khao Yai Art Forest e Bangkok Kunsthalle
Dal riuso di una tipografia bruciata alla foresta-laboratorio: Stefano Rabolli Pansera racconta Khao Yai Art Forest e Bangkok Kunsthalle tra riforestazione, energie rinnovabili, monitoraggio idrico e riciclo dei materiali
Pelle di mela per il tessile, su lino e lana: alternative ai capi non sostenibili
La tradizione svedese e quella normanna si incontrano nel progetto di due designer della Swedish School of Textiles: scarti dai meleti svedesi diventano un’alternativa alla pelle tradizionale Tra Normandia, Italia e Svezia – un esperimento tessile con pelle prodotta dalle mele dalla Swedish School of Textiles Normandia, Svezia meridionale e Italia. Tre territori lontani, accomunati […]
Idrogeno e la transizione energetica nella nautica: l’unica ragione del lusso
Un impianto off-grid produce idrogeno partendo da acqua marina desalinizzata e energia solare. Con Bzero, Baglietto interviene nei tempi morti della navigazione Un sistema a idrogeno per la nautica da diporto: come funziona il progetto Bzero sviluppato da Baglietto Bzero è un impianto a idrogeno sviluppato in Italia, pensato per la nautica da diporto sopra […]
