
Denim in canapa e cotone organico: il progetto Gimmi Jeans a Vicenza
Dal seme al capo finito, Gimmi Jeans lavora la canapa Carmagnola in un raggio di trenta chilometri. Il progetto intreccia artigianato locale, sostenibilità e riflessione materica

Canapa e bioedilizia: la storia della prima casa in canapa d’Italia
Canapa, legno, argilla cruda, paglia, lino e lolla di riso: alla scoperta delle alternative naturali ai tradizionali materiali edilizi in conversazione col progettista Olver Zaccanti

Il rosso, amore, perfezione e cattiveria – la mostra di Valentino e Giancarlo Giammetti
La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti presenta la mostra Orizzonti Rosso a PM23. Una dedica al colore cifra della loro storia: non solo feste e principesse, quando la cultura di Roma era scenario mondiale

L’arte di Ludovico Tersigni – il Luz, la risurrezione, la critica al consumismo
Da Netflix e X Factor all’arte metafisica intrisa di riferimenti arcaici – Ludovico Tersigni è un artista randagio alla riscoperta della manualità: tra sculture e gioielli, ha trovato nuovo senso nell’artigianato

Michael Bible ribalta la cultura della performance: «Il successo ci sta bruciando»
Tartarughe, incendi e vuoto americano – in Goodbye Hotel Micheal Bible intreccia ecologia e spiritualità, esplorando la desolazione post-capitalista. Un invito a guardare il mondo con la lente antica della natura che ci sopravvivrà

Da Venezia alla Norvegia: la conservazione degli oceani con Sea Beyond
Al Tech.Emotion Summit 2025, Valentina Gottlieb racconta Sea Beyond: l’impegno di Prada e UNESCO per educare i giovani alla salvaguardia degli oceani

Colture resilienti nella laguna di Venezia: mangiare piante alofite per adattarsi al clima che cambia
Colture resistenti alle alterazioni ambientali si inseriscono nel patrimonio culinario e culturale locale: The Tidal Garden rilancia una gestione attiva del paesaggio valorizzando specie vegetali tolleranti ai cambiamenti climatici

Dior sfila a Villa Albani Torlonia, il giardino dove nacque il Neoclassicismo
Nel giardino che fu laboratorio del Neoclassicismo, dove Winckelmann e il cardinale Albani reinventarono il dialogo fra arte antica e natura, la sfilata diventa tributo ai legami culturali che uniscono l’Italia alla maison sin dal 1947

Arcangelo Sassolino e il paradosso del petrolio: «Stiamo annaspando nella nostra ipocrisia»
Simbolo controverso della modernità, l’olio industriale utilizzato da Arcangelo Sassolino avvia una riflessione sulla sostenibilità. «C’è una contraddittorietà nel modo in cui viviamo», la mostra Present Tense, Galleria Continua San Gimignano

Gli alberi sono i committenti dell’architettura: dentro la Biennale 2025 di Carlo Ratti
«La riforestazione deve iniziare in modo concreto e locale, albero per albero, marciapiede per marciapiede. È una delle poche soluzioni efficaci al surriscaldamento delle città». Intervista a Carlo Ratti su Biennale Architettura 2025