Tag: Design e Architettura
Il paradosso del minimalismo: nel suo sogno di equilibrio un impulso autodistruttivo: l’umanità, dopo aver saturato il mondo, ora tenta di salvarlo sottraendo sé stessa
Nel lavoro di Alvisi Kirimoto ogni intervento si misura sul campo, senza urgenza di segnare, ma con l’attenzione a ciò che già esiste, a chi vive i luoghi e a come il tempo li trasforma
Edoardo Piermattei lavora il cemento pigmentato a sac à poche e gli artigiani traducono il gesto in pelle e pelliccia, trasformando residui di collezioni passate in borse Peekaboo Made-to-Order
Non una rassegna cronologica, ma un mosaico di storie: Davide Biancucci racconta Soft Fold, la mostra di Campeggi che esplora la genealogia delle sedie pieghevoli in tessuto
Formafantasma: il vetro e un libro sulle miniere di carbone. Andrea Trimarchi e Simone Farresin si interrogano sul ruolo del designer, tra l’elogio dell’imperfezione e la critica del sistema industriale
Attraverso le parole di Piero Maranghi, bisnipote e curatore del suo archivio, rivive Piero Portaluppi, architetto che ha plasmato la Milano del Novecento, invenzione estetica e solitudine interiore
Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli, autori di Le ville di Ronchi e Poveromo raccontano i luoghi amati dagli intellettuali anni Cinquanta, tra le Apuane e il mare
Le contraddizioni dell’architettura moderna, Allegra Martin: l’abitabilità delle ville con grandi metrature, la conservazione di edifici in cemento e la loro adattabilità
L’uso dei materiali e il catalogo per Angelo Mangiarotti: la forma non si impone ma si ottiene per incastri, gravità e resistenza. Il libro Framing the Project (Corraini) ne ripercorre il gesto
L’Apoteca del Design è uno spazio ibrido tra abitazione e installazione di ricerca: un giardino di microalghe trasforma l’aria in risorsa e rende visibile il metabolismo dello spazio. Intervista a ecoLogicStudio
