Tag: Arte
Ai Weiwei torna in Italia con la mostra Neither Nor organizzata da Galleria Continua a San Gimignano. Tra lego, sgabelli antichi e critiche ai critici d’arte, l’artista si conferma un pensatore non allineato.
Editoria indipendente dedicata alla fotografia analogica: Pellicola e il valore della fotografia nella seconda rivoluzione digitale governata dai social media e dal consumo spasmodico di immagini
Siamo tutti stranieri, e gli stranieri sono ovunque. Straniero, può vuol dire strano, forse l’opposto di stereotipo. Revisione ruvida, forse provocatoria, della 60° Biennale d’Arte di Venezia
Papa Francesco per la prima volta alla Biennale – la storia del Convento delle Convertite e gli artisti al Padiglione del Vaticano: dopo la scultura al meteorite, torna Maurizio Cattelan; poi Claire Fontaine e Corita Kent
Fuggire dal paese d’origine come parte del processo artistico: l’artista afroamericana più quotata Julie Mehretu riunisce a Palazzo Grassi artisti in fuga in Ensemble – arte delle minoranze e postcolonialismo
In uno scenario artistico in cui prevale il controllo, l’opera del Paglione Italia alla Biennale di Venezia è frutto di improvvisazioni – Massimo Bartolini si rifà al jam session, pratica originaria dei Youruba
Fire Island era solo per uomini bianchi e ricchi, la comunità artistica l’ha resa queer e inclusiva – ora sempre più famiglie eterosessuali in spiaggia. Slava Mogutin e Gio Black Peter sull’utopia dell’isola newyorchese
La storia e il presente di Palazzo Ripetta: tra linee curve disegnate da Luigi Moretti, l’albergo ospita opere d’arte del Novecento e dedica una mostra a Giacomo Manzù
Bilbao è stata rivoluzionata da un museo. La storia del Guggenheim, l’architettura di Frank O. Gehry e la mostra che celebra la Pop Art: Signs and Objects: Pop Art della Guggenheim Collection
Dall’antica Roma a Google Maps, come cambia il nostro modo di guardare e tradurre il paesaggio in arte. Interviene l’artista Mario Silva con una mostra personale da Banquet Gallery
