Cart

Tag: Biennale Venezia

Melbourne, Vancouver, New York, Torino: esempi di verde urbano nel mondo e in Italia. Secondo quali criteri? Lo spiega Simone Borelli, Urban and Periurban Forestry Officer della FAO

«Ho sempre pensato che la cultura debba essere un bene condiviso, non esclusivo. L’arte è una forma di educazione estetica e culturale universale»

«Disegno almeno tre ore tutti i giorni. Faccio vedere a me stesso l’opera come sarà ed è come se l’avessi già consumata culturalmente. Il disegno è la parte visiva dell’animo, il digitale per me è archeologia».

Il calo della domanda interna bilanciato dal crescere delle esportazioni. Intervista a Emanuele Allanconi, terza generazione di fonditori di campane, che negli ultimi anni ha aumentato la produzione

«Stanze dentro stanze, specchi, labirinti e installazioni luminose: ogni elemento delinea sospensione – alla radice di tutto il mio lavoro». Intervista a Chiara Dynys – Melancholia al MA*GA di Gallarate

Opened by Charlotte Casiraghi on horseback, Chanel’s haute couture shows Virginie Viard’s own signature while paying homage to the history of the house and the 1920s scene

How do you construct your work? Working Drawings provides an insight into the question which has been posed for the artist for some time – «I have tried to show as far as possible by what means I have found my way as a painter»

Il candore scandinavo e l’industrial italiano, nella Milano degli anni Cinquanta e Sessanta, Fredrick Fogh: quando il design scandinavo arrivò a Milano

Il metaverso nel 2024 varrà 800 miliardi di dollari – si costruiscono intere città virtuali per il metacommerce dei brand. Interviene Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma

Cosa resta alla fine di una mostra? Il libro d’arte, anche se «è difficile definirlo, senza sapere cos’è arte oggi». Carolyn Christov-Bakargiev, direttrice del museo di arte contemporanea del Castello di Rivoli