Tag: Letteratura
Non divennero mai famiglie, non ebbero mai figli, ma questi tre amori interrotti e sofferti ispirarono la storia della letteratura, dell’arte e della moda
Nel 2021 sono stati 14,5 milioni gli italiani che hanno ascoltato almeno una volta un podcast. Matteo Caccia, che li fa, racconta perché hanno successo
Il progresso, Milano, l’Italia, l’editoria, il dolore: intervista a Elisabetta Sgarbi e al suo alter ego Betty Wrong – uno spazio di libertà – le scommesse di un’imprenditrice culturale
«La nostra natura più coatta è il retaggio della cultura locale, di una periferia continuiamo a frequentare». A Roma, un osservatorio della cultura globale – Lorenzo Micheli Gigotti racconta gli esordi e l’evoluzione di Nero Editions
Gianni Biondillo ricorda Andrea Camilleri. Ci ha insegnato che studio e ricerca vanno accompagnati da passione e leggerezza. La sua eredità: essere curiosi e affamati del mondo
La storia del marchese socialista, tra Hollywood e Moët & Chandon. Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. The man en avance, la vita di Robert de Vogüé
«Hanno costruito la letteratura contro i corpi come quello di mia madre. Scrivere di lei è stato come scrivere contro la letteratura». Edouard Louis si racconta. Lotte e metamorfosi di una donna è l’ultimo romanzo, per La Nave di Teseo
Volumi dal mondo alla Biblioteca universale di Solomeo. Il sogno di Brunello Cucinelli è un nuovo umanesimo: l’uomo al centro della tecnologia deve riprendersi la vita, il lavoro deve dare profitto, ma con etica
Nel percorrere il corridoio del primo piano, il suo aspetto normale pare trasfigurarsi: quale, fra tante, sarà la porta della Regina?
Al vincitore del Premio Bagutta vanno 12.500 euro, chi vince il Campiello ne prende 10.000, per lo Strega 4.500. Inchiesta sui premi letterari in Italia. Il Premio DeaPlaneta offrirà 150mila euro