Tag: Letteratura
La parte sbagliata: il fascino per il male in adolescenza, la rabbia giovane e l’estremismo politico nel romanzo d’esordio di Davide Coppo pubblicato da Edizioni e/o
Caterina Bonvicini in Molto molto tanto bene – Einaudi, 2024, racconta dei suoi viaggi in mare sulle navi ONG, del salvataggio di una bimba e di sua madre e del tentativo, nei mesi successivi, di rintracciare il secondo figlio
Oltre il news gathering, lo slow journalism di Nancy Porsia – arrivata in Libia nel 2011, due settimane dopo la morte di Gheddafi, con Mal di Libia, ha vinto il Premio Inge Feltrinelli. Un diario di vita e di guerra
I Nobili della Scaletta furono nominati da Re Umberto mentre si imbarcava sul volo che lo avrebbe portato in Portogallo – somigliano a una caricatura, raccontano il costume degli italiani
Le Leggi Suntuarie mantenevano distinte le classi sociali, oggi scardiniamo l’idea di genere e non più di classe: l’opera di Alessandro Michele ex direttore di Gucci ora Valentino attraverso il dialogo con il filosofo Emanuele Coccia
Giuseppe Nobile racconta l’ambiente tossico della consulenza di Milano: al Salone di Torino presenta il libro Guinzagli, edito da Accento, insieme ad Alessandro Cattelan, Matteo B. Bianchi e Raffaele Cataldo
Cinquant’anni dalla pubblicazione de La Storia di Elsa Morante, che suscitò polemiche ideologiche ed economiche uscendo in versione tascabile e sfidando il concetto di letteratura popolare
Da Melissa P. a Clara T: Melissa Paranello in Storia dei miei soldi tratta il tabù del denaro e la disparità salariale tra uomo e donna. Il libro edito da Bompiani è nella dozzina del Premio Strega
La mente degli esseri umani è qualcosa di oscuro – non conosco la matematica: è come essere ciechi, e visitare il Louvre. Intervista a Benjamín Labatut
I giovani creativi si rifugiano in una villa di campagna per sfuggire al caldo torrido – Un’estate caldissima è un Decameron ambientato nella campagna torinese: la nuova peste è la crisi climatica
