Tag: Letteratura
I Nobili della Scaletta furono nominati da Re Umberto mentre si imbarcava sul volo che lo avrebbe portato in Portogallo – somigliano a una caricatura, raccontano il costume degli italiani
Le Leggi Suntuarie mantenevano distinte le classi sociali, oggi scardiniamo l’idea di genere e non più di classe: l’opera di Alessandro Michele ex direttore di Gucci ora Valentino attraverso il dialogo con il filosofo Emanuele Coccia
Giuseppe Nobile racconta l’ambiente tossico della consulenza di Milano: al Salone di Torino presenta il libro Guinzagli, edito da Accento, insieme ad Alessandro Cattelan, Matteo B. Bianchi e Raffaele Cataldo
Cinquant’anni dalla pubblicazione de La Storia di Elsa Morante, che suscitò polemiche ideologiche ed economiche uscendo in versione tascabile e sfidando il concetto di letteratura popolare
Da Melissa P. a Clara T: Melissa Paranello in Storia dei miei soldi tratta il tabù del denaro e la disparità salariale tra uomo e donna. Il libro edito da Bompiani è nella dozzina del Premio Strega
La mente degli esseri umani è qualcosa di oscuro – non conosco la matematica: è come essere ciechi, e visitare il Louvre. Intervista a Benjamín Labatut
I giovani creativi si rifugiano in una villa di campagna per sfuggire al caldo torrido – Un’estate caldissima è un Decameron ambientato nella campagna torinese: la nuova peste è la crisi climatica
Come Labatut fa dire al fisico Richard Feynman: «È spaventoso il modo in cui funziona la scienza: la più creativa e la più distruttiva delle invenzioni umane comparvero esattamente nello stesso momento»
Fabrizio Bonetto insieme ad Alessandro Cattelan al Book Pride 2024 per parlare di esordi e del suo romanzo per Accento Museo di un amore infranto. Perché conserviamo le reliquie dei nostri amori passati?
«Ho esordito tardi, il primo romanzo a 49 anni. Volevo essere uno scrittore, ma la cosa non andava in porto». Cronache della sesta estinzione, depressione e malinconia in letteratura con Stefano Valenti