Tag: Materiali Naturali
Due fioristi per una floricoltura che rispetta l’alternanza dei mesi. Materie prime, pratiche non inquinanti, nuovi materiali, rotazione. La Rosa Canina e White Pepper Studio
Da lana grezza a materia di design: la ricostruzione di una filiera italiana che esiste dall’anno zero. L’iter produttivo naturale del lanificio Paoletti a Follina, nel bellunese
Non c’è spazio per il sintetico – vicuña, scotano, guado: bacche e piante autoctone nella ricerca del lanificio Cariaggi. Si inizia dal pascolo, con lotti di terra selezionati da remoto e monitorati
Tessuti naturali, upcycling e illustrazioni per educare alle materie prime, con una rete di collaborazioni intorno al Parco del Ticino. Alternative circolari alla GDO
In Val Vibrata tra lane locali, transumanza e fibre di canapa tessile. VerdefiloLab coltiva la pianta per creare tinture naturali
Il Tecnopolo del Mediterraneo a Taranto è l’opportunità di cambiamento per la città e per la regione, nel passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare
Risvegliare l’interesse per la fibra di lana merino ripartendo dalla cultura della pastorizia ed esaltando il legame con il territorio. Pastori umbri e aziende in contatto, il progetto di Apennine Mountain Wool
Scarti ed eccessi di produzione rimodellati dalle cooperative sociali e dagli artigiani – il progetto Mending For Good, l’impresa Quid e l’attività di Camilla Fasoli
Impermeabilizzazioni, tinture naturali e sintetiche, temperature alte o basse. Il capo finito è il risultato di operazioni, calibrate sul filato
Erbe e piante per sfumare la fibra, cenere e aceto per regolare il ph – Anna Mello Rella, nel Biellese, studia i colori naturali dagli anni Novanta