Tag: Moda
Il rifiuto dell’estetica Glamazon di Dries Van Noten, la ragazza di fumo di Chloé e gli show di The Row e Avavav – la linea comune del reale nella rappresentazione del femminile
Se la creatività non può espandersi in superficie, scende in profondità. Le sfilate, i limiti e le possibilità di un design responsabile: analisi, esempi, cronache e riferimenti
I 180milioni di sacchetti di plastica monouso prodotti annualmente dal settore moda forse non sono il vero problema – le controversie del caso Inditex-Zalando, gli obiettivi di Zara e lo studio di Patagonia.
L’industria della moda rimane ossessionata da Prada: l’identità della borghesia, l’ironia ruvida di una signora che cammina a passi svelti, l’orgoglio di una donna che identifica Milano e i milanesi
Se ne fa un gran parlare, nella serie su Balenciaga, di giornali e giornalisti, di come modulare il loro apporto e incanalarlo al meglio. Potevano decretare o distruggere la riuscita di una stella nascente
«L’arte può trasmettere consapevolezza, ma alla fine non è altro che una goccia d’acqua in un oceano di plastica». Ottavia Casagrande tra sperimentalismo teatrale e impegno civile, con un romanzo sul rapporto uomo-montagna
Calma e daywear a Parigi. Schiaparelli, Dior e Chanel – le sfilate della couture week parigina suggeriscono una moda in stato di quiescenza, sobria
Che cosa c’era di sostenibile in queste sfilate maschili? La ripetizione di Gucci dalla sfilata precedente e il merchandising di Pharrell per Vuitton – creatività, strategia, branding e cultura
La mostra al Museo di Firenze, la manifattura sostenibile: Salvatore Ferragamo fu tra i primi a usare la canapa insieme alle altre fibre naturali, aprendo al strada all’unica economia circolare tutt’oggi possibile
Emanuele Coccia, Giampiero Mughini e Paolo Cognetti raccontano le loro librerie. In casa Mughini, tra i 22 e i 25mila volumi: «La collezione di Omnibus di Longanesi vale 95 o 1?»