Tag: Sopralluoghi
Nel 1954 una coppia di artisti unisce in un’associazione otto hotel dislocati tra Parigi e Nizza, lungo la cosiddetta Route du Bonheur. Nasce Relais & Châteaux – quali evoluzioni in termini di sostenibilità?
Nel giardino del Quisisana prende luogo una conversazione sulla ruvidità di Capri: i racconti e le parole di Cesare Cunaccia – mentre Jacquemus sfila a Villa Malaparte
Memorie ruvide di pietra, devozioni tra il mito e la storia e un papiro che cresce solo a Siracusa: in via Roma, Palazzo Artemide è un varco spazio-temporale per accedere al ventre di Ortigia
Nuova vita a una cascina del Seicento nel cuneese – Le Due Matote è il progetto di ospitalità di Arianna Cefis. Non c’è chimica: un sistema di agricoltura simbiotica, 450 rose, bossi e un giardino d’inverno da cui si vede il Monviso
Una città romanica con un sostrato medievale poi francesizzato, dentro una cinta muraria alberata lunga quattro chilometri. Visita a Lucca, tra le cento chiese e fino a Villa reale di Marlia, partendo da Palazzo Dipinto
Un viaggio in Ungheria contando gli alberi di Budapest: i leoni del Ponte delle Catene, l’Imperatrice d’Asburgo che diventò Regina d’Ungheria, una contessa fu murata viva nel Seicento
La storia di Reschio: 1500 ettari di bosco rigeneratoCinquanta casali, un castello e il bosco di querce: la Tenuta di Reschio raccontata da Benedikt Bolza e da Nencia Corsini, dove oggi lavorano oltre duecento persone
Orticola ai giardini Indro Montanelli: in una città di cemento c’è chi promuove la cultura del verde per i milanesi – tra chi intreccia Kokedama e i Plant Parents: i giovani che non fanno figli ma comprano piante da appartamento
In primavera, il glicine è il fiore del Santa Caterina, tra maioliche di Vietri dipinte a mano e marmo azul macaubas – architettura, natura e una storia familiare nella Costiera Amalfitana
Le accuse di greenwashing, l’imprenditoria etica, le Olimpiadi Invernali, le previsioni ridimensionate, i numeri di alberi morti e di alberi piantati: tutto su ForestaMi 2024