Tag: Tracciabilità
Le tecniche per tagliarlo e trasportarlo, i surrogati, il riciclo degli scarti, il recupero dell’acqua. Andrea Valsecchi racconta la lavorazione del marmo
Gran parte dei rifiuti che confluiscono in mare provengono dai corsi d’acqua. Una diga mobile cerca di bloccarli e di assorbire gli oli inquinanti
La macerazione e la pulizia delle fibre attraverso le larve Hermetia riducono i consumi idrici: il progetto Caterpillar lavora sulla parte nobile della canapa, mentre fino a oggi ci si è concentrati sul seme
Una rete di imprese collaborano per la realizzazione di materiali innovativi a base di fibra di canapa. L’impegno di Polive e i techno artisans per far ripartire un’economia virtuosa
Capi che non invecchiano e filiera abruzzese: la maglieria nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Interviene Emanuela Picchini di Wuuls
Prodotta perlopiù in Cina e realizzata con scarti alimentari, la soia destinata al tessile alimenta dubbi sulla sua tracciabilità all’origine e sulla sua trasformazione chimica
Il potere decisionale del Governo messo alle strette da enti municipali: la gestione ambientale e burocratica dei rifiuti sulle isole Canarie
Terre padane asciugate al sole, lana sarda e vetro di Murano: lo studio della terra autoctona, la valorizzazione del territorio nell’impegno di Studio Terre
Ossibenzone ed octinoxate, ingredienti comuni delle creme solari sul mercato, provocano lo sbiancamento dei coralli. Le protezioni reef safe a base di zinco e titanio sono un’alternativa
Composizione della cosmetica naturale, filiera corta e mercato. Interviene Luca Malaspina di Eywa Nature società benefit tra Burkina Faso e Italia