Cart

Cesare Cunaccia

Born in Trentino, with Central European roots, is a journalist, writer, university professor, and curator. He has volumes published internationally, chiefly on the Italian historical and artistic heritage. He was the Editor-at-large of Vogue Italia and Uomo Vogue, and Art and Antiques Consultant at Ad Italia.

Lo scrisse Malaparte: ’l’uomo insegna amore quando cade, piuttosto che sul trono della sua gloria’. Viviamo un’epoca di disordine civile, indulgiamo nella decadenza aspettando un oro nuovo

«Napoli mi è entrata nel sangue. Ordine nel caos, energia e spiritualità, ti aiuta a collegare le discipline»; Jan Fabre rinsalda la relazione con Napoli, la mostra allo Studio Trisorio Per Eusebia, Laura e Joanna fino al 30 novembre

La sua vita fu interrotta a 55 anni nel 1998: ricerca e scelte drastiche, sperimentazione e segreto, la parola in corrispondenza al suono – il documentario su Netflix ne ripercorre la parabola

Liberismo, sessismo e qualunquismo, ogni cosa sembra una possibile polemica: luccicano paillettes e svettano grattacieli – quella di Silvio Berlusconi è un pezzo di letteratura sul potere italiano

L’architettura del Novecento in una conversazione ideale tra Gio Ponti e Alvar Aalto, passando in rassegna le opere che parlano di Mediterraneo, in una geografia di luce e di forme

Jeanne du Barry, il film con Maïwenn e Johnny Depp apre il festival di Cannes che sta per cominciare: la storia dell’ennesima prostituta che fece innamorare Versailles

If you are a believer you believe in God, if you are not you believe in gravitational force – the death of God is a point of departure, like a springboard for a leap, for a creative impetus

Palazzo Abatellis played host to VB94, a performance by Vanessa Beecroft: hieratic movement between statues and models dressed in white created in her Los Angeles studio

Palazzo Abatellis ha ospitato VB94, la performance di Vanessa Beecroft: ieraticità e movimento tra modelle vestite di bianco e statue realizzate nello studio di Los Angeles

Ha aperto al pubblico la personale di Anselm Kiefer presso la Galleria Lia Rumma a Napoli: Kiefer scoprì le montagne di Segantini da studente, tra chiaroscuri e tonalità liquide