Elisa Cornegliani
Criteri scientifici per classificare i prodotti che rispettano l’ambiente e tutelare i consumatori, contro la comunicazione fuorviante dei Green Claims e del Green Washing
Pannelli e pavimentazione a basso impatto, con materiali raccolti direttamente sui campi di coltivazione e fabbricati senza formaldeide. L’architettura naturale di RiceHouse
Le tecniche per tagliarlo e trasportarlo, i surrogati, il riciclo degli scarti, il recupero dell’acqua. Andrea Valsecchi racconta la lavorazione del marmo
Gran parte dei rifiuti che confluiscono in mare provengono dai corsi d’acqua. Una diga mobile cerca di bloccarli e di assorbire gli oli inquinanti
Il soffitto della Sala delle erbe è cosparso di piante medicinali appese a essiccare, mentre si coltivano a piante officinali quasi 2mila ettari di terreno tra Umbria e Toscana: il primo museo in Europa dedicato alle erbe medicinali
La lavorazione dei prodotti TAC (tessile, abbigliamento, calzature) in quattro fasi, per ognuna delle quali le aziende devono dichiarare l’origine
Essiccazione per ore e spremitura a freddo per non disperdere le proprietà. Come si tratta questa pianta a circa 400 metri di altezza – Dolomiti Canapa e Canapalpino
Fondato dalla giornalista Cinzia Sasso, permette al pubblico di visitare per due giorni le sedi dei marchi dell’abbigliamento e dei protagonisti della filiera
Scarti ed eccessi di produzione rimodellati dalle cooperative sociali e dagli artigiani – il progetto Mending For Good, l’impresa Quid e l’attività di Camilla Fasoli
Impermeabilizzazioni, tinture naturali e sintetiche, temperature alte o basse. Il capo finito è il risultato di operazioni, calibrate sul filato