Author: Emanuela Colaci
Il brevetto arriva dalla provincia di Lecce, dove i fratelli Rossetti hanno inventato un processo di lavorazione a basso impatto ambientale. Sikalindi è la fibra legnosa del cactus diffuso in Salento
Chissà cosa penserebbe Tina Modotti del dibattito attuale sul ruolo e lo spazio della donna nell’arte e nella fotografia. Si definirebbe donna-fotografa?
Il progetto Green Harmonic Solutions esplora le applicazioni del suono in agricoltura: frequenze sonore in serra per allontanare patogeni e favorire l’evaporazione dell’acqua dalle superficie delle foglie
Milano è uno sfondo onnipresente nelle canzoni di Vasco Brondi – Un segno di vita è l’ultimo album, racconti di frontiera e battaglia in cui la città emerge in tutte le sue contraddizioni
Jens Balzer propone un approccio etico all’appropriazione culturale e divulga gli esiti della sua ricerca Etica dell’appropriazione culturale, saggio edito in Italia da Castelvecchi editore
Un progetto che unisce l’agricoltura all’industria nella filiera corta, dal rosso dei pomodori al bianco del cotone: Gest è la scommessa di due imprenditori pugliesi nella prima filiera di cotone bio e italiana
WoM Edizioni dissacra i paradossi dell’editoria tradizionale, riportando in vita opere condannate all’anonimato e alla censura – perché l’erotismo resta un tabù anche in letteratura? Una collana erotica ci seppellirà tutti
Torino, Roma e Napoli sono le prime città laboratorio di Think Forestry – il progetto di piantumazione di 100 milioni di alberi raccontato da Luigi Burgoni di Intesa San Paolo e Paolo Viganò di Rete Clima
«Il Valpolicella, rischia l’estinzione, è stato sempre il figlio minore della nostra zona – abbiamo fatto di tutto per valorizzarlo, è il nostro Pinot Nero»: Luciano Begnoni presenta la vendemmia dell’Amarone Gioè 2013
Il podcast di Chora Media racconta le storie dell’archivio fotografico Condé Nast, nella mostra Chronorama – Istantanee dal Novecento in una selezione curata da Ivan Carozzi