Ilaria Aceto
Intervista a Dario Casalini, autore di Vestire buono, pulito e giusto e a capo dell’azienda Oscalito, che dal 1936 produce maglieria a partire da fibre naturali
Spedizioni in punti di ritiro, lockers, riduzione di CO2 e alimentazione da energia rinnovabile: interviene Francesco Binfaré, alla guida di Agenzie Riunite per logistica integrata
Alternative all’impiego di prodotti chimici nei processi di lavorazione di un tessuto, per non alterarne la biodegradabilità: è davvero possibile una economia circolare del tessile? Interviene Omar Maschi, Centrocot
La biopelle prodotta a partire da bio polioli, polimeri estratti da cereali e mais – quando il 95% del mais prodotto è utilizzato per nutrire gli animali di filiera alimentare impostata sul consumo di carne
Si deve parlare di agricoltura circolare: serve educare e coinvolgere le persone, spiegare come ogni nostra singola abitudine di alimentazione sia da modificare
La seta emblema della circolarità: ogni scarto riutilizzato – fibroina per la seta, sericina per la cosmesi, la larva cibo per animali
Il metaverso nel 2024 varrà 800 miliardi di dollari – si costruiscono intere città virtuali per il metacommerce dei brand. Interviene Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma
In Italia la totalità dei PFU immessi sul mercato del ricambio è recuperata e convertita in campi da calcio, asfalto, prodotti di design o energia. Parla Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus
Great Green Wall – il Senegal ha riforestato una superficie di 40 mila ettari, piantando oltre 12 milioni di alberi di sei diverse specie, prevalentemente datteri e acacie
La desertificazione si manifesta attraverso l’erosione del suolo, la sua salinizzazione o la variazione dei suoi parametri strutturali – in Europa, il Mar Mediterraneo è a rischio