Cart

Mariavittoria Zaglio

Cresciuta sul Lago di Garda, studia tra Milano, Brescia e gli Stati Uniti. Dopo un percorso in Lettere ed Editoria entra nel mondo del giornalismo attraverso la Walter Tobagi. Tra le sue esperienze Mediaset, il Corriere della Sera a Firenze e il progetto ApritiModa.

Serve puntare sulle imprese per rilanciare la canapa industriale. «Il made in Italy può creare qualità». Sfide e obiettivi dell’EIHA, European Industrial Hemp Association

La moda segue la contrazione dei cicli produttivi per rispondere alle scadenze temporali, con un 30-70% di prodotto senza scopo. Il protocollo Waste Couture spiegato da Rossana Diana

Macerazione, stigliatrice, trasformazione e mercato – nascono realtà dedicate al rilancio del sistema. In Europa si coltiva più del 25% della canapa presente nel mondo, al primo posto la Francia

Il miglioramento genetico della pianta con la Carmaleonte, la baby canapa e il complesso processo di filatura: tentativi per facilitare la lavorazione della fibra, la macerazione microbiologica e la trasformazione

Biomateriali e batteri alleati nella cura del benessere femminile. L’educazione metodologica nelle parole di Giulia Tomasello, interaction designer: «ci crediamo moderni ma siamo ancorati a convinzioni passate»

Valore proteico, nessun consumo di acqua, capacità trasformativa degli scarti alimentari: la circolarità dei grilli, dagli allevamenti della Thailandia alla farina degli snack salati Small Giants

Energia pulita, aumento della produzione e miglioramento del suolo: l’uso del biochar prolungato nel tempo nella tenuta Braccesca di Antinori. L’impianto di pirolisi di Frescobaldi

Piattaforma digitale ed evento. La missione della Sustainable Fashion Innovation Society nelle parole della fondatrice Valeria Mangani