Mariavittoria Zaglio
Terre padane asciugate al sole, lana sarda e vetro di Murano: lo studio della terra autoctona, la valorizzazione del territorio nell’impegno di Studio Terre
Coltura idroponica integra acquacoltura creando un ecosistema equilibrato. Bologna, tra i primi casi in Europa – riduce i consumi d’acqua al 95% e produce due alimenti contemporaneamente
«Rilocalizzare la produzione e rafforzare le economie locali puntando su una coltura sostenibile», il ruolo di Eiha. Definizioni, incoraggiamenti finanziari e tracciabilità. Opera Campi: «Non dobbiamo imitare i cinesi»
Serve puntare sulle imprese per rilanciare la canapa industriale. «Il made in Italy può creare qualità». Sfide e obiettivi dell’EIHA, European Industrial Hemp Association
La moda segue la contrazione dei cicli produttivi per rispondere alle scadenze temporali, con un 30-70% di prodotto senza scopo. Il protocollo Waste Couture spiegato da Rossana Diana
Macerazione, stigliatrice, trasformazione e mercato – nascono realtà dedicate al rilancio del sistema. In Europa si coltiva più del 25% della canapa presente nel mondo, al primo posto la Francia
Il miglioramento genetico della pianta con la Carmaleonte, la baby canapa e il complesso processo di filatura: tentativi per facilitare la lavorazione della fibra, la macerazione microbiologica e la trasformazione
Biomateriali e batteri alleati nella cura del benessere femminile. L’educazione metodologica nelle parole di Giulia Tomasello, interaction designer: «ci crediamo moderni ma siamo ancorati a convinzioni passate»
Valore proteico, nessun consumo di acqua, capacità trasformativa degli scarti alimentari: la circolarità dei grilli, dagli allevamenti della Thailandia alla farina degli snack salati Small Giants
Tessuti naturali, upcycling e illustrazioni per educare alle materie prime, con una rete di collaborazioni intorno al Parco del Ticino. Alternative circolari alla GDO