Nicola Baroni
A Milano venticinque persone e il robot Eustorgio mettono ordine in 100 chilometri lineari di carta prodotti in oltre un secolo dal Comune – considerando che l’Archivio del Canada ne conta solo 20
Emanuele Coccia, Giampiero Mughini e Paolo Cognetti raccontano le loro librerie. In casa Mughini, tra i 22 e i 25mila volumi: «La collezione di Omnibus di Longanesi vale 95 o 1?»
La filiera del cotone denim è a oggi tra le maggiori fonti di inquinamento nel sistema moda. Nel Parco del Ticino, una manifattura procede in sperimentazione con 95 milioni di fatturato nel 2019
Gli esordi con Gualtiero Marchesi, il ristorante D’O e l’Istituto alberghiero. Una carriera in tutti il mondo che ha riportato lo chef a Cornaredo, dove è cresciuto. Le materie prime umili al centro
Stefano Canali on the history of the family, the factory and the years he spent there as a child, as well as the priority he was taught to always give to the human handmade
L’autore di Febbre torna con un romanzo in cui è più difficile empatizzare con il protagonista. «La scrittura deve indagare contraddizioni e ambiguità degli esseri umani». Intervista a Jonathan Bazzi
La moda etica non può sacrificare nessuna delle tre funzioni del vestito: utilità, pudore ed estetica. Dio è tre volte sarto, primo designer della storia vestendo Adamo ed Eva con tuniche di pelli
Carla Sora, GM di Agroittica introduce al mondo degli storioni e al processo produttivo del caviale – la metà di quello italiano è Calvisius – na falda nei cantieri di un’acciaieria bresciana è divenuta opportunità
Guida autonoma ed elettrico non cambiano solo il design delle auto ma anche il volto della città. «Niente traffico e problemi di parcheggio se le vetture saranno collegate con il 5G». Intervista al vicepresidente di Audi Henrik Wenders
Elisabetta II ha resistito alla caduta delle ideologie anche grazie allo stile, anteponendo il bene della corona a velleità esibizionistiche