Cart

/ Economie Circolari

Criteri scientifici per classificare i prodotti che rispettano l’ambiente e tutelare i consumatori, contro la comunicazione fuorviante dei Green Claims e del Green Washing

L’occhio umano è più attratto dai colori puri. «Esistono gamme di 250 colori, fatti con 30 pigmenti combinati. Noi abbiamo 80 colori fatti con 80 pigmenti diversi – ogni colore corrisponde un solo pigmento»

Attraverso l’acqua che beviamo e il pesce che mangiamo, ingeriamo circa 5 grammi di plastica a settimana – il peso di una carta di credito. Conversazione con Luca De Gaetano di Plastic Free

Biologia, robotica, tecnologia dei materiali e design computazionale. Interviene Aldo Sollazzo, founder di Noumena e project director di Pure.Tech

Dopo Londra, il progetto Refill a Milano – tramite un’app, si può entrare in bar e ristoranti e rifornirsi di acqua potabile – l’acqua di Milano è completa di sali minerali e sotto costante controllo

Residenze, piste ciclabili e aree verdi – come il Parco Trapezio, 45.000 metri quadrati di spazio per aree gioco e aiuole didattiche. A Santa Giulia Nord il progetto di economia circolare RRR-C Ecoskate

Docce nebulizzanti, lavastoviglie a vapore, luce che lava il pavimento. Houseboat di Lucio Micheletti – «Dobbiamo allontanarci dall’ostentazione. Il lusso è un fatto di intimità, quasi segreto, poco visibile»

Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche: quali sono le prospettive di gestione dell’energia rinnovabile che resta nel territorio – o nello stabile – in cui viene prodotta

Tokenfarm avvia un progetto per tutelare il Made in Italy dalle contraffazioni. Coinvolte una multinazionale di pelati da esportazione, 300 aziende agricole e 19 cooperative tra Campania e Puglia

Non si cambiamo i colori delle pietre, e i clienti con troppe pretese si devono rifiutare – il lavoro non manca mai. Bruno e Iacopo Lastrucci cercano le pietre per gli intarsi di Firenze