Cart

/ Forestazione

Colture resistenti alle alterazioni ambientali si inseriscono nel patrimonio culinario e culturale locale: The Tidal Garden rilancia una gestione attiva del paesaggio valorizzando specie vegetali tolleranti ai cambiamenti climatici

Nel giardino che fu laboratorio del Neoclassicismo, dove Winckelmann e il cardinale Albani reinventarono il dialogo fra arte antica e natura, la sfilata diventa tributo ai legami culturali che uniscono l’Italia alla maison sin dal 1947

All’interno del Padiglione Oval, un ecosistema vegetale fatto di migliaia di alberi, piante a medio fusto e arbusti, in un allestimento costruito con materiali di recupero. Le iniziative sostenibili del Salto 2025

«L’architettura deve tornare a occuparsi della sopravvivenza dell’uomo, degli animali e delle piante». Intervista a Bas Smets, co-curatore di Building Biospheres alla Biennale Architettura 2025

«La riforestazione deve iniziare in modo concreto e locale, albero per albero, marciapiede per marciapiede. È una delle poche soluzioni efficaci al surriscaldamento delle città». Intervista a Carlo Ratti su Biennale Architettura 2025

Da Milano Attiva a Forestami, passando per il corridoio verde Green Circle 90/91 supportato da Armani: il futuro urbano di Milano tra partecipazione civica, riforestazione e rinaturalizzazione infrastrutturale

Dal vecchio Scalo di Porta Romana al Villaggio Olimpico: un progetto da 330 milioni di euro che sarà convertito in studentati e case popolari – tra timori di gentrificazione e dibattiti sull’estetica architettonica

Quali sono le caratteristiche di un edificio certificato LEED? Tra edifici storici e grattacieli, esempi di progetti di architettura considerata ecosostenibile per risparmio energetico e utilizzo di materiali 

I giardini dicono molto dell’essere umano – la necessità di crearsi uno spazio in cui la natura sia potente ma addomesticata, l’esibizione di uno status economico, l’ecologia, la moda

Interventi pubblici di piantumazione di Paulownia in Italia: a Varese, Padova e Ariccia si impiega la pianta Paulownia, assorbe lo smog, si autorigenera, arriva a dodici metri in tre anni