Cart

/ Sostenibilità

Tessuti naturali, upcycling e illustrazioni per educare alle materie prime, con una rete di collaborazioni intorno al Parco del Ticino. Alternative circolari alla GDO

La lavorazione dei prodotti TAC (tessile, abbigliamento, calzature) in quattro fasi, per ognuna delle quali le aziende devono dichiarare l’origine

Utilizzare residui organici per contribuire al risparmio di cellulosa vergine: alghe, uva, arance, kiwi, noci, e altri sotto scarti, l’azienda ha ottenuto tipologie di carta ecologica

Maria Callas alla Scala, al collo cristalli rossi: una forma cristallina cubica di biossido di zirconio artificiale, un diamante sintetico ottenuto in laboratorio

Le fasi di produzione del vino, recuperando gli scarti – materia prima per altri settori. L’impegno del Gruppo Caviro, cooperativa agricola italiana

Energia pulita, aumento della produzione e miglioramento del suolo: l’uso del biochar prolungato nel tempo nella tenuta Braccesca di Antinori. L’impianto di pirolisi di Frescobaldi

Gli apicoltori ricorrono ai big data per raccogliere informazioni sugli insetti custodi della biodiversità e predire gli eventi che li minacciano gli insetti. La tecnologia sviluppata da 3Bee

In Val Vibrata tra lane locali, transumanza e fibre di canapa tessile. VerdefiloLab coltiva la pianta per creare tinture naturali

Essiccazione per ore e spremitura a freddo per non disperdere le proprietà. Come si tratta questa pianta a circa 400 metri di altezza – Dolomiti Canapa e Canapalpino

Fondato dalla giornalista Cinzia Sasso, permette al pubblico di visitare per due giorni le sedi dei marchi dell’abbigliamento e dei protagonisti della filiera