/ Milano Città Giardino
Emissioni ridotte, meno 95% di acqua consumata e vendita di prossimità: l’esperienza di Agricola Moderna a Milano vuole essere un esempio di alternativa alla coltivazione tradizionale
Un bagno padronale rosa rivestito nello stesso marmo del Duomo di Milano: la Pinacoteca di Brera si estende a Palazzo Citterio, fra opere d’arte ed eredità nobiliare
In Piazza San Babila, l’albero di Natale è un plastico commerciale: nessun intervento positivo, nessun gesto di dono alla città: il caso di Via Spiga e il degrado di Montenapoleone
La plastica nei suoli agricoli supera quella negli oceani: l’urbanista Paolo Pileri interviene su microplastiche e agrivoltaico, la perdita di biodiversità e l’emissione di gas clima alteranti
Come è nato il brand Lake Como? Tra lago e città è in atto una metamorfosi – una riflessione su urbanistica, società e sostenibilità, e i numeri dell’overtourism
Il Vetivier sopravvive a tutte le temperature e pulisce il suolo dall’inquinamento. Con le sue radici previene il dissesto idrogeologico, i suoi oli essenziali servono l’industria dei profumi
Due fioristi per una floricoltura che rispetta l’alternanza dei mesi. Materie prime, pratiche non inquinanti, nuovi materiali, rotazione. La Rosa Canina e White Pepper Studio
Ricostruire un giardino all’interno di una stanza è un gioco di illusione perseguito da pittori fino dalle epoche più lontane. Le camere di verzura
Continua il racconto di una utopia che potrebbe diventare realtà: Milano Città Giardino – il Parco Agricolo, la filiera corta, e gli alberi – intanto ci sarà un nuovo Data Center che bonifica l’arsenico dal suolo
La storia del Rubanuvole e di Alessandro Rimini – per poi arrivare agli anni Sessanta di BBPR e la sintesi di Piazza Meda: la torre grattacielo di San Babila, il centro di Milano, i maestri architetti