/ Italia
Il Tecnopolo del Mediterraneo a Taranto è l’opportunità di cambiamento per la città e per la regione, nel passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare
Risvegliare l’interesse per la fibra di lana merino ripartendo dalla cultura della pastorizia ed esaltando il legame con il territorio. Pastori umbri e aziende in contatto, il progetto di Apennine Mountain Wool
L’industria conciaria e la circolarità della filiera, mentre si consolidano realtà produttrici di materiali e derivati bio-based e da funghi
Più la donna fatica in casa, più è bella agli occhi del marito», la legge dell’America degli Anni Cinquanta. La declama Mrs Fairytale – attende il ritorno del marito – protagonista di Favola di Sebastiano Mauri
«Io sono disposto a investire milioni sul tuo progetto se è disruptive, ma se è innovativo non mi interessa» – Ercole Botto Poala su come cambieranno i distretti tessili italiani tra 10 anni
Il 35% delle microplastiche primarie presenti nell’ambiente deriva dal settore tessile: non disponendo di sistemi di trattenimento delle acque reflue, le microfibre si riversano negli ecosistemi
Ritroviamo l’educazione. Parlare a bassa voce, aspettare fuori dalla porta del negozio. Lasciare il passo. Milano ricompone il suo lavoro e la sua forza – in silenzio
Una ragazza hippy travolta da giochi più grandi, e più cattivi. La sua vita è raccontata nel film Io sono Mia, voluto da Loredana Berté
Nel 2020, nonostante la sospensione dei mercati, Recup ha salvato 25 tonnellate di cibo. Sette mercati a Milano – prima dell’emergenza sanitaria erano undici tra città e hinterland
In Italia come nel resto d’Europa cresce il desiderio di case e uffici adatti alla post-pandemia. Intervengono i designer Claudia Campone e Giuseppe Arezzi