/ Recensioni
La nuova terra nasce quando tutto sembra perduto: «Le crisi, le perdite sono spesso il sentore di un cambiamento. È il momento di un salto evolutivo» – il nuovo romanzo di Sebastiano Mauri
Sa di paradosso questo tirare in ballo Beistegui, sullo sfondo di una panoplia sociale che egli avrebbe detestato con cordialità – basterebbe farlo assistere a un Met Ball odierno.
Non divennero mai famiglie, non ebbero mai figli, ma questi tre amori interrotti e sofferti ispirarono la storia della letteratura, dell’arte e della moda
Allo Zimba del Gratosoglio si mescolavano culture e classi sociali, erano gli anni dell’immigrazione, Milano era curiosa. Riccardo Vitanza racconta il club e la sua musica
Nel 2021 sono stati 14,5 milioni gli italiani che hanno ascoltato almeno una volta un podcast. Matteo Caccia, che li fa, racconta perché hanno successo
La donna della Resistenza che ha segnato il Novecento politico italiano: la conquista della dirigenza del PCI, l’amore per Togliatti, la passione per l’ascolto degli altri
Il progresso, Milano, l’Italia, l’editoria, il dolore: intervista a Elisabetta Sgarbi e al suo alter ego Betty Wrong – uno spazio di libertà – le scommesse di un’imprenditrice culturale
Una vicenda di riscatto e affermazione artistica che attraversa cronologie e ambiti sociali, che assimila e unisce aspetti politici, ideali e teorici
L’eterna ricerca di pezzi inediti, gli artigiani in difficoltà, i punti forti di Milano e dell’Italia. Innamorarsi di un oggetto di design è come guardare un bell’uomo o una bella donna
I rischi per la società occidentale: incalcolabilità del danno, irreversibilità del processo. Le microplastiche – una volta immesse nell’ambiente non le levi più. Le ritrovi ovunque, dalla placenta ai pesci che mangi
