Cart

/ Recensioni

Slums Dunk dal 2011 instaura rapporti con le comunità delle baraccopoli africane attraverso la pallacanestro. Intervengono i fondatori Bruno Cerella e Tommaso Marino

Da pista di collaudo simbolo della casa automobilistica torinese FIAT a giardino pensile contenitore di biodiversità floristica e installazioni d’arte contemporanea

Gli stilisti hanno disegnato una propria versione di Celine by Slimane – tutti, tranne Hedi Slimane. Conta la sicurezza in se stessi, la spocchia che nasce dalla propria bravura

Carla Fracci ricorda il rapporto con il ballerino russo: «Mi voleva per Lo Schiaccianoci, dissi no, avevo appena avuto un figlio. Mi rispose ‘Ti faccio vedere che Carla va in scena’»

Salotto Studio e la prima edizione di Sapore di Mare «tra tavoli per cena e tormentoni musicali. Tra le palme e le arselle, le tesla e le grazielle, c’è modo di parlare di contenuti con leggerezza e c’è possibilità di supportare le gallerie e i giovani artisti»

Il 1987 segna l’anno della svolta: Gabriella Crespi parte per l’India – il vero perché le impedisce di essere felice

Il collezionista che ha deciso di concedere in prestito le opere della sua collezione privata per realizzare L’ESCA, ha assistito a diverse edizioni del Premio Termoli

Anche se in Italia non esiste ancora un museo della moda. L’intreccio di arti a Milano e il suo rapporto con la moda nelle tavole illustrate di Jacopo Ascari 

La terza fase delle influenze nipponiche è quella contemporanea. Alcuni sociologi lo chiamano soft power – attrarre il mondo attraverso la cultura. Laura Dimitrio Spiega come lo stile giapponese abbia trasformato l’estetica occidentale

I progetti artistici della Biennale consentono anche ai veneziani di riappropriarsi di luoghi finora inaccessibili della laguna. La mostra di Galleria C.G.Williams nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello