Cart

/ Recensioni

Il fotografo britannico John Rankin Waddell – Rankin – si confessa «Ci sono alcune mie fotografie che amo e che non suscitano interesse a nessuno, e viceversa. Bisogna affidarsi al giudizio obbiettivo di qualcuno di esterno»

In Italia, le facoltà universitarie di cosmetologia non si occupano di profumeria: per diventare professionisti, bisogna andare a studiare in Francia, Breviario di teoria con il Manuale di Vecchiattini

L’anno 0 per il movimento LGBT italiano è il 1971: nasce la prima rivista che lotta per il cambiamento culturale. A Torino in programma una mostra e la digitalizzazione del suo archivio

Adelphi: genesi e futuro di una casa editrice di ‘Libri unici’: «sono quelli in cui si riconosce che all’autore è accaduto qualcosa e quel qualcosa ha finito per depositarsi in uno scritto»

Andrea Ratti e Sergio Tavelli pubblicano l’EP mentre il Plastic resta chiuso. Quando riapriranno i club, come vorranno comportarsi i nostri corpi? Tra timori e abitudini nuove, la notte potrebbe diventare un tabù

Qual è la differenza tra moderno e contemporaneo, se l’artigianato italiano può durare per sempre? Un baule da viaggio Louis Vuitton, costruito nell’Ottocento mantiene una robustezza che è anche estetica

Matrice, la personale di Giuseppe Penone a palazzo della civiltà italiana, è il preambolo a foglie di pietra, maxi-scultura in largo Goldoni, donata da Fendi alla città di Roma

Craft, manualità, abilità tecnica – oppure cultura, coerenza e visione? Contano le domande, mai le risposte: una digressione sulla storia recente della moda

Una casa negli Hamptons appartenuta a Jackie Kennedy torna a nuova gloria – il pretesto per un discorso sul significato di ‘lusso’ nella visione di Reed Krakoff, creative director Tiffany

Firenze, New York, Barcellona, un’esistenza nel segno della libertà e della creazione – «Ho preso ispirazione da sensazioni tattili, forse perché non ci vedo bene»