Cart

/ Economie Circolari

Riconversione ecologica attraverso il turismo di nicchia – il Consorzio Costa Smeralda tutela la natura della costa sarda – intervista a Renzo Persico e Massimo Marcialis per i 60 anni di Costa Smeralda 

Macarons, liquirizia, marzapane e frutta esotica accendono il nostro appetito per la collezione di alta gioielleria di Cartier, Beautés du Monde, in un servizio fotografico di Maisie Cousins

Carla Sora, GM di Agroittica introduce al mondo degli storioni e al processo produttivo del caviale – la metà di quello italiano è Calvisius – na falda nei cantieri di un’acciaieria bresciana è divenuta opportunità

Le maestranze in bottega formano una scuola, il distretto di Mogliano e il suo valore culturale: «con i materiali del territorio oggetti robusti ma sinceri»

L’Italia al secondo posto in Europa per la produzione di carta, dietro solo alla Germania, 9 milioni di tonnellate per il 2021 e attività delle cartiere italiane a pieno regime

Oggi ci si mobilita per l’ambiente perché produciamo e possediamo troppo – cent’anni fa la sostenibilità era frutto dell’ingegno in circostanze di povertà. Sustainable Thinking, al Museo Salvatore Ferragamo a Firenze

La quindicesima edizione dei Campionati Mondiali di Completo è ospitata in Italia presso l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa. In conversazione con Lelia Polini e Bianca Collet Serret, fondatrici di Kep Italia

Abiti da tessuti rigenerati, batteri per la tintura: Il Museo del Tessuto ha inaugurato la textile library, un percorso formativo per capire come ci vestiremo domani

Intervista al CEO di Luxochain Davide Baldi, il funzionamento del servizio di autenticazione dei beni di lusso tramite NFT legati al prodotto

La rivoluzione di Alcantara inizia nel 1972, anno di fondazione di un’azienda forte della produzione e della commercializzazione dell’omonimo materiale da rivestimento risultato di una tecnologia proprietaria