/ Forestazione
Agricoltura rigenerativa, riqualificazione energetica e api: da Ortica al Parco della Vettabbia la periferia diventa laboratorio con CasciNet
Tra le colline della Valnerina, il Castello di Postignano racconta la sua rinascita: abbandonato dal 1963, devastato dal sisma del 1997, vincolato come monumento nel 2004 e oggi restituito alla comunità (internazionale)
Dalla rigenerazione dei suoli inquinati alla gestione sostenibile dell’acqua: canapa e agricoltura rigenerativa, il progetto RiqualifiCanapa in Piemonte
Colture resistenti alle alterazioni ambientali si inseriscono nel patrimonio culinario e culturale locale: The Tidal Garden rilancia una gestione attiva del paesaggio valorizzando specie vegetali tolleranti ai cambiamenti climatici
Nel giardino che fu laboratorio del Neoclassicismo, dove Winckelmann e il cardinale Albani reinventarono il dialogo fra arte antica e natura, la sfilata diventa tributo ai legami culturali che uniscono l’Italia alla maison sin dal 1947
All’interno del Padiglione Oval, un ecosistema vegetale fatto di migliaia di alberi, piante a medio fusto e arbusti, in un allestimento costruito con materiali di recupero. Le iniziative sostenibili del Salto 2025
«La riforestazione deve iniziare in modo concreto e locale, albero per albero, marciapiede per marciapiede. È una delle poche soluzioni efficaci al surriscaldamento delle città». Intervista a Carlo Ratti su Biennale Architettura 2025
Il progetto Green Harmonic Solutions esplora le applicazioni del suono in agricoltura: frequenze sonore in serra per allontanare patogeni e favorire l’evaporazione dell’acqua dalle superficie delle foglie
Un progetto firmato Parisotto + Formenton trasforma il brutalismo architettonico in un’oasi dove il verde entra negli interni, guidato da un albero di canfora centenario – il racconto di Capitolo Riviera, in conversazione con Paolo Doragrossa
Dopo la tempesta che nel 2018 abbatté 42mila ettari di bosco nel Trivenento, la BCorp VAIA presenta alla Triennale di Milano il progetto VAIA People e fronteggia l’infestazione di bostrico
