Cart

/ Forestazione

Nel sud Italia le coltivazioni di frutta tropicale non sono più un esperimento: polo agro-industriale a Taranto, Masseria Fruttirossi ha puntato su melograne e avocado

La convivenza tra l’uomo e una foresta di allori di nove milioni di anni, la lurisilva nel Parco rurale di Anaga. Depredata dai conquistadores spagnoli, è oggi conservata da enti internazionali

Gli interventi di ForPlanet a tutela dei luoghi di biodiversità che garantiscono la nostra sopravvivenza – in Belize, Indonesia, Brasile. Interviene la presidente dell’associazione Tessa Gelisio

Tecniche rigenerative nell’ambito della risicoltura e dell’agricoltura: come si cura un terreno danneggiato, intervengono Dino Massimini di Riserva San Massimo e Giovanni Molina di Distretto Dinamo

Le emissioni di gas climalteranti hanno raggiunto un punto critico tale che non basta mitigare gli effetti con la piantumazione di alberi – Giorgio Vacchiano, Fondazione AlberItalia

Sangue del Teide è il nome di un fiore: il preferito dalle api di Tenerife, l’isola dai cento microclimi, dove si produce il miele dell’Arcipelago

L’outdoor, una casa editrice, un progetto cartografico e un’oasi naturalistica. Siti produttivi in Italia e Moldavia, si produce solo in pre-order. Montura in Veneto, Trentino e Moldavia

Geologi, scienziati e vulcanologi monitorano l’isola di La Palma: l’eruzione non dà segni di cedere. Evacuate migliaia di persone, distrutti gli edifici, piantagioni di banane bruciate dal magma

Dall’Australia al Brasile, fino alla Sicilia – il numero degli incendi boschivi è in crescita. Tra il 2019 e il 2020 sono andati persi 52mila ettari in più, un incremento rispetto al 2018 del 261 percento

Il soffitto della Sala delle erbe è cosparso di piante medicinali appese a essiccare, mentre si coltivano a piante officinali quasi 2mila ettari di terreno tra Umbria e Toscana: il primo museo in Europa dedicato alle erbe medicinali