Tag: Biennale Venezia
In conversation with Gian Maria Tosatti. A reflection on the Italian industrial landscape and man’s relationship with his immediate and less-immediate environment
«Le rubavano, i baristi le vendevano sottobanco. Nel 1994 furono messe in commercio: la prima collezione fu firmata Sandro Chia». Carlo Bach racconta le illy Art Collection e la mostra ai Giardini Reali di Venezia per la Biennale 2022
Intervista a Eugenio Viola. «L’arte dovrebbe confrontarsi in modo dialettico – e polemica se necessario – con le contraddizioni della contemporaneità». Storia della Notte e Destino delle Comete alla Biennale d’Arte 2022
Il buon gusto attuale ha eroso un’ortodossia che ha cominciato a sgretolarsi negli anni Settanta. Svanita la provocazione concettuale originaria – peggio ancora rischia di essere il complemento di un ‘décor chic’
Kevin Rouff, Paco Boekemann and Guillermo Whittembury: The challenge to change the perception of red mud to consider it a potential sustainable resource
«Ognuno ha la sua educazione culturale, che non può essere sottratta. Nell’antichità ho trovato protezione. Il ricamo una risposta controrivoluzionaria a ciò che mi si chiedeva di essere»
Melbourne, Vancouver, New York, Torino: esempi di verde urbano nel mondo e in Italia. Secondo quali criteri? Lo spiega Simone Borelli, Urban and Periurban Forestry Officer della FAO
«Ho sempre pensato che la cultura debba essere un bene condiviso, non esclusivo. L’arte è una forma di educazione estetica e culturale universale»
«Disegno almeno tre ore tutti i giorni. Faccio vedere a me stesso l’opera come sarà ed è come se l’avessi già consumata culturalmente. Il disegno è la parte visiva dell’animo, il digitale per me è archeologia».
Il calo della domanda interna bilanciato dal crescere delle esportazioni. Intervista a Emanuele Allanconi, terza generazione di fonditori di campane, che negli ultimi anni ha aumentato la produzione