Cart

Tag: Biennale Venezia

La fragilità del legno e la memoria del passato incontrano le trasformazioni sociali e climatiche: l’architettura vernacolare lituana nell’opera di Augustas Serapinas all’ICA Milano

Attraverso l’Acusmonium Odae, Neuf Voix esplora la spazializzazione del suono e l’estetica dell’esperienza sonora, trasformando la performance in un Gesamkunstwerk che fonde tecnologia, composizione e spazio

For Cocteau, it was all poetry: a drawing blended with words, Jean Marais the lover and actor in Orpheus, his friendship with Peggy Guggenheim, a relationship with Natalie Paley, the Cartier sword – and opium

Per Cocteau era tutto poesia: un disegno mescolato alle parole, Jean Marais l’amante e attore in Orpheus, l’amicizia con Peggy Guggenheim, la relazione con Natalie Paley, lo spadino di Cartier – e l’oppio

L’incontro tra due esponenti del potere culturale tra Milano e Parigi – una conversazione che resta attuale, a partire dal concetto di filiera corta e artigianato

Stream of consciousness: Nicola Piovani discusses film scoring, 200 movies, and his relationships with some of the many directors he has worked with: Federico Fellini, Marco Bellocchio, Nanni Moretti

Il flusso di pensiero: Nicola Piovani parla di composizione per il cinema, duecento film, il rapporto con alcuni tra i tanti registi con cui ha lavorato: Federico Fellini, Marco Bellocchio, Nanni Moretti 

Working with dreams, oral narratives, silk, and glass, filmmaker and artist Saodat Ismailova’s work at Pirelli Hangar Bicocca explores the entangled histories of Central Asia

Lo studio Formafantasma compie 15 anni – Andrea Trimarchi e Simone Farresin guardano al design sotto diverse angolature: scienziati e umanisti insieme. È questo a fare la loro fortuna

Tracce sonore e nuove tecnologie: la musica contemporanea, dal tributo a György Ligeti ai concerti in Piazza del Campo a Siena – Nicola Sani racconta l’Accademia Chigiana, che festeggia i dieci anni del suo festival