Tag: Tracciabilità
Siamo capaci di riciclare le materie di scarto, ma in Italia non produciamo più materie prime: una contraddizione che oggi potrebbe diventare una speranza
Coltura idroponica integra acquacoltura creando un ecosistema equilibrato. Bologna, tra i primi casi in Europa – riduce i consumi d’acqua al 95% e produce due alimenti contemporaneamente
Da cava di sabbia abbandonata a oasi naturale – Laghi Nabi verso l’impatto zero e la costruzione di un’economia circolare nel territorio circostante, sul campano litorale Domizio
Rallenta la produzione, ripartono i macchinari manuali – «abbiamo creato una fabbrica superlenta», la vocazione dei fratelli Mario e Carlo di Eredi Colombo, tra fibre naturali e telai a mano
Il ritorno dei neonicotinoidi ha riacceso le proteste sui fitosanitari: i loro effetti si intrecciano con fattori quali habitat e clima: «va considerata la complessità in cui vivono le api»
I limiti e le prospettive di una filiera antica: la collaborazione con i pastori, il nodo del lavaggio e della pettinatura, il valore sociale della lavorazione di fibre – una tradizione italiana
Espressività dei filati, concetto di filiera locale, ricerca e responsabilità aziendale. Interviene il direttore creativo di Dedar Raffaele Fabrizio
Macerazione, stigliatrice, trasformazione e mercato – nascono realtà dedicate al rilancio del sistema. In Europa si coltiva più del 25% della canapa presente nel mondo, al primo posto la Francia
Innovazione nel packaging: la tecnologia ispirata alla natura Columbus’Egg. Interviene Dr. Cosimo Maria Palopoli, Ceo e fondatore di IUV S.r.l.
Valore proteico, nessun consumo di acqua, capacità trasformativa degli scarti alimentari: la circolarità dei grilli, dagli allevamenti della Thailandia alla farina degli snack salati Small Giants