Cesare Cunaccia
La leggenda della Collezione delle Collezioni: la storia della collezione dei Marmi Torlonia voluta dal principe Alessandro e oggi custodita a Villa Albani a Roma
Federico Barocci in mostra a Urbino: al tramonto del Manierismo e affacciato sul Barocco, traspose la natia Urbino nella sua Gerusalemme terrestre e celeste. Quasi 80 tra dipinti e disegni tornano nella capitale roveresca
Il segno di Aldo Loris Rossi è l’epicentro dell’itinerario espositivo della mostra Il resto di niente al Museo Madre di Napoli, in collaborazione con Gucci – ideali impastati nel cemento, slanci architettonici spesso abortiti
Bourgeois-interior in a series of hidden spaces designed by Italian masters for Lampoon: Franco Albini, Gianfranco Frattini, Luigi Caccia Dominioni, Cini Boeri, Claudio Salocchi, Nanda Vigo
Borghesia illuminata e architetti di Milano – la metamorfosi dell’interno borghese in uno speciale di Lampoon: Franco Albini, Gianfranco Frattini, Luigi Caccia Dominioni, Cini Boeri, Claudio Salocchi, Nanda Vigo
Se ne fa un gran parlare, nella serie su Balenciaga, di giornali e giornalisti, di come modulare il loro apporto e incanalarlo al meglio. Potevano decretare o distruggere la riuscita di una stella nascente
Buttate via e continuate a togliere, seguitate a buttare via! Eugenia Erráruriz ripeteva ossessiva il suo mantra di credente in un incessante cambiamento e di sottrazione nel paesaggio domestico
Maestro di Bradley Cooper ha un difetto che ai giorni nostri può apparire un pregio: vuole piacere a tutti – non si evince granché del dissidio emotivo che dilania Leonard Bernstein
Mentre Vienna precipita nel baratro a ritmo di valzer, Koloman Moser disegna geometrica essenziali, smaterializzando motivi e ornati floreali
La mostra al Museo di Firenze, la manifattura sostenibile: Salvatore Ferragamo fu tra i primi a usare la canapa insieme alle altre fibre naturali, aprendo al strada all’unica economia circolare tutt’oggi possibile
