Cart

/ Forestazione

Il Lambro e centinaia di canali artificiali: chi li gestisce e come sono impiegati in agricoltura. Lo spiegano Giovanni Nidasio e Marco Pezzetta, presidente e direttore scientifico del Consorzio del Fiume Olona

Il Vetivier sopravvive a tutte le temperature e pulisce il suolo dall’inquinamento. Con le sue radici previene il dissesto idrogeologico, i suoi oli essenziali servono l’industria dei profumi

Centinaia di ettari di impianti, dalla Toscana alla Lombardia, ricostruiscono boschi per la produzione di biomasse e legname. Specie diverse, cicli di crescita diversi: si differenzia la produzione e gli agricoltori rischiano meno

Sangue del Teide è il nome di un fiore: il preferito dalle api di Tenerife, l’isola dai cento microclimi, dove si produce il miele dell’Arcipelago

L’outdoor, una casa editrice, un progetto cartografico e un’oasi naturalistica. Siti produttivi in Italia e Moldavia, si produce solo in pre-order. Montura in Veneto, Trentino e Moldavia

Geologi, scienziati e vulcanologi monitorano l’isola di La Palma: l’eruzione non dà segni di cedere. Evacuate migliaia di persone, distrutti gli edifici, piantagioni di banane bruciate dal magma

Emissioni ridotte, meno 95% di acqua consumata e vendita di prossimità: l’esperienza di Agricola Moderna a Milano vuole essere un esempio di alternativa alla coltivazione tradizionale

Dalla ristrutturazione della Chiesa San Vittore e 40 Martiri agli aiuti per le famiglie, enti e associazioni si incontrano per sostenere Corvetto. L’impegno di Istituto Ganassini e Fondazione Cariplo

Dall’Australia al Brasile, fino alla Sicilia – il numero degli incendi boschivi è in crescita. Tra il 2019 e il 2020 sono andati persi 52mila ettari in più, un incremento rispetto al 2018 del 261 percento

Il soffitto della Sala delle erbe è cosparso di piante medicinali appese a essiccare, mentre si coltivano a piante officinali quasi 2mila ettari di terreno tra Umbria e Toscana: il primo museo in Europa dedicato alle erbe medicinali