/ Italia
Piattaforma digitale ed evento. La missione della Sustainable Fashion Innovation Society nelle parole della fondatrice Valeria Mangani
Impermeabilizzazioni, tinture naturali e sintetiche, temperature alte o basse. Il capo finito è il risultato di operazioni, calibrate sul filato
Consegnato il progetto dello studio di architettura LAND per la creazione di un parco su dieci ettari di terreno inquinato adiacente alle acciaierie ILVA
Il progetto Cartanapa, vincitore del bando di Regione Puglia, ottiene mezzo ettaro di terreno destinato alla coltivazione di cannabis sativa con scopi di risanamento del suolo
Il gran Cancelliere Boeselager ufficialmente deve andarsene per il suo coinvolgimento in una vecchia e controversa storia di preservativi distribuiti dall’Ordine in vari paesi. La realtà sembra essere ben altra
Erbe e piante per sfumare la fibra, cenere e aceto per regolare il ph – Anna Mello Rella, nel Biellese, studia i colori naturali dagli anni Novanta
La fibra sporca per l’UE è un rifiuto speciale, da smaltire o trasformare. Con l’idrolisi o la pacciamatura, la fibra torna risorsa – Greenwoolf e Lokalana creano biofertilizzanti dagli scarta di lana
Alternative all’impiego di prodotti chimici nei processi di lavorazione di un tessuto, per non alterarne la biodegradabilità: è davvero possibile una economia circolare del tessile?
Simile al cotone, è utilizzato in medicina e nel tessile. Brevettato in Giappone, riconverte gli scarti dell’industria alimentare, trattiene l’umidità e aiuta le ferite a cicatrizzare. Si decompone come una foglia
Calano le esportazioni, ma resiste il lavoro. Nella bottega di Salvatore Scibetta, a Valenza: dal tirare un filo d’oro al titanio nero, le tecniche di ieri per le generazioni di orafi di domani